CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] sebbene già noti ad altri anatomisti come Falloppia e Vesalio. Tra i muscoli della mano scoprì per primo quelli lombricali, come tra quelli del piede il capo trasverso del muscolo adduttore dell'alluce. Particolarmente ben fatte appaiono le tavole di ...
Leggi Tutto
Anatomista (Piacenza 1552 - Padova 1616). Inserviente e poi allievo di G. Fabrici d'Acquapendente, a Padova, insegnò privatamente anatomia, ma i suoi successi destarono l'invidia del maestro che fece cessare le lezioni, riprese solo più tardi (1609) dalla cattedra di anatomia dello Studio. Il C. studiò ... ...
Leggi Tutto
lombricale
agg. e s. m. [der. di lombrico]. – In anatomia, muscoli l. (o assol. lombricali, s. m.), piccoli muscoli fusiformi della mano e del piede, così chiamati perché paragonati, per la forma, a lombrichi: sono posti profondamente nella...
artiglio
artìglio s. m. [dal provenz. artelh «dito del piede», che è il lat. articŭlus «giuntura»]. – 1. Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni vertebrati (come tartarughe, sauri, coccodrilli, taluni uccelli e mammiferi...