L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] influenzano in modo differente il differenziamento di strutture embrionali, quali i somiti, da cui si formeranno i muscolivolontari del corpo, il derma e gli elementi scheletrici delle vertebre, delle costole e dei dischi intervertebrali. Tali ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] superficiale. Nello spessore della fascia superficiale dell'uomo sono contenuti i muscolivolontarî superficiali del collo e della faccia appartenenti al sistema dei muscoli pellicciai, molto più estesi e sviluppati nei Mammiferi e negli Uccelli ...
Leggi Tutto
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] ben controllati e dosabili, provoca per uso endovenoso uno stato di rilasciamento muscolare e, a più forti dosi, induce una paralisi muscolare temporanea dei muscolivolontarî e del diaframma. La quantità dell'anestetico generale viene così ridotta ...
Leggi Tutto
. Col nome di Cicuta s'indicano parecchie specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. Così cicuta aglina è l'Aethusa cynapium L.; cicuta acquatica è la Cicuta virosa L.; cicuta maggiore è il Conium [...] nicotina. A una fugacissima eccitazione delle cellule motrici e sensitive del midollo spinale (contrazioni spastiche dei muscolivolontarî) segue la depressione delle terminazioni nervose motrici, quindi la paralisi, analoga a quella da curaro. Le ...
Leggi Tutto
spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...] volontari oppure la muscolatura liscia degli organi cavi: canale digerente, colecisti, uretere, arterie ecc.; non va confuso con accessuali di contratture lente, più o meno durature, dei muscoli della nuca, del tronco, dei segmenti prossimali degli ...
Leggi Tutto
sarcocisti Genere (Sarcocystis) di Protozoi Apicomplessi Coccidi Eucoccidioridi Sarcocistidi, parassiti obbligati di Mammiferi e più di rado di Uccelli (muscolivolontari e miocardio); possono talora infettare [...] in vari organi e si moltiplicano asessualmente per 3 cicli, originando merozoiti; questi a loro volta migrano in muscoli e miocardio (come tachizoiti). La loro presenza determina la formazione di cisti di oltre 5 cm; suddivise da sepimenti ...
Leggi Tutto
In patologia, genericamente, ridotta attività motoria o deficitaria attitudine alla conduzione o alla mobilità.
Può riferirsi sia a cellule migranti (per es., spermatozoi), sia a organi cavi con tunica [...] muscolare (i. dello stomaco, dell’intestino, della cistifellea ecc.), più raramente a muscolivolontari. ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] anche neuroscienze: Basi molecolari della comunicazione neuronale). Nel caso del recettore nicotinico muscolare dell'acetilcolina, che è l'unità di comando funzionale dei muscolivolontari, ogni pentamero proteico è formato dalle subunità α, β, δ ed ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] maggiore a quella che aveva sospinto il bisturi. C'era un tentativo di ripartizione equilibrata della funzione: i muscolivolontari erano più sordi alla stimolazione e la vis nervea era più episodica; regolare e costante risultava invece l ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] fra di esse che Haller tiene massimamente. La forza nervosa, nello stesso tempo in cui produce la contrazione muscolarevolontaria (e anche, in alcuni casi, la contrazione spasmodica di certi organi sottratti all'influenza della volontà), controlla ...
Leggi Tutto
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...