Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] per affrontare un viaggio, per muovere un meccanismo. L’invenzione della macchina a vapore, il primo vero e proprio motore, ha segnato l’avvio della Rivoluzione industriale, e quella del motore a scoppio ...
Leggi Tutto
mialgia
Dolore localizzato in sede muscolare, a carico di uno o più muscoli o gruppi muscolari. I muscoli interessati si presentano contratti e dolenti sia spontaneamente sia alla palpazione; i movimenti [...] attivi e passivi risultano intensamente dolorosi. La m. può essere dovuta a una perfrigerazione, a malattie infettive, a irritazione delle radici nervose o ad affezioni infiammatorie del muscolo (fibrositi, miositi). ...
Leggi Tutto
torcicollo
Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo,oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distinguono una [...] . Il t. acquisito può comparire transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solomuscolo o di un gruppo di muscoli del collo, oppure manifestarsi come fenomeno di malattie del sistemanervoso extrapiramidale in forma di spasmo (t. spastico ...
Leggi Tutto
Estensione della muscolatura ipoassiale nella regione delle branchie degli Elasmobranchi dove i muscoli e. si sviluppano separatamente fra le cartilagini faringobranchiali. ...
Leggi Tutto
Disturbo dell’articolazione della parola a seguito di incoordinazione dei movimenti dei muscoli fonatori per difetto dell’innervazione. La parola è esitante, sillabe e lettere sono elise, contratte, invertite, [...] raddoppiate; è uno dei fenomeni caratteristici della paralisi progressiva ed è di comune riscontro nelle lesioni cerebellari, nelle paralisi cerebrali, nella sclerosi multipla, nell’epilessia mioclonica, ...
Leggi Tutto
sincinesia Attività motoria involontaria e a schema fisso a carico di alcuni muscoli, concomitante all’attività motoria volontaria o provocata di altra parte del corpo. Può essere fisiologica (per es., [...] i movimenti pendolari degli arti superiori durante la marcia) o patologica, come, per es., quella che si osserva negli arti paralizzati nei casi di emiplegia spastica ...
Leggi Tutto
clono
clòno [Der. del gr. klónos "tremito, agitazione"] [BFS] Particolare azione dei muscoli striati, consistente in una successione rapida e ritmica di contrazioni e allungamenti. ...
Leggi Tutto
Sono chiamati m. i farmaci che inducono la diminuzione del tono dei muscoli scheletrici, con eventuale perdita dei riflessi e paralisi, ma senza compromettere l’attività nervosa superiore: proprietà, quest’ultima, [...] rappresentati dai curari sintetici (➔ curaro) e sono utilizzati in clinica ogni qualvolta occorra provocare un rilasciamento muscolare profondo: in anestesia generale, in particolari manovre diagnostiche e terapeutiche, quale, per es., l’intubazione ...
Leggi Tutto
L’atteggiamento abituale di un individuo determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità. L’attività posturale di un muscolo è descritta come tono muscolare [...] corpo striato), mentre è diminuito o abolito in altre (per es., tabe, malattie del cervelletto). A seconda che la contrazione si manifesti in un muscolo passivamente accorciato o allungato, si distinguono riflessi di accorciamento o di allungamento. ...
Leggi Tutto
buccinatore
Piccolo muscolo appiattito della regione della guancia (muscolo b.). I due muscoli b., contraendosi sinergicamente nei due lati, stirano all’indietro le commessure delle labbra: la loro azione [...] interviene nello zufolare, nel suonare gli strumenti a fiato (onde il nome) e anche nella masticazione ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...