ipostenia
Diminuzione della forza muscolare che soggettivamente si manifesta con affaticabilità e debolezza di tutti i muscoli del corpo o di un solo distretto. Le cause di i. sono lesioni nervose periferiche [...] da immobilizzazione, farmaci (come gli antidepressivi). Tipica l’i. di alcune sindromi: la miastenia nella quale l’i. muscolare è conseguente alla perdita o al malfunzionamento dei recettori per l’acetilcolina a livello della placca motrice dei ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] di un osso mediante una struttura assottigliata, poco elastica e molto resistente (tendine). Contraendosi e decontraendosi, i muscoli permettono il movimento delle varie parti del corpo. Il sistema immunitario, che comprende le cellule del sangue ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] ascellari; i nervi sono costituiti da rami terminali del plesso brachiale, il mediano, l’ulnare, il radiale e il muscolo-cutaneo (fig. 1).
Le malformazioni del b. sono l’ectromelia, la focomelia, l’emimelia, la dolicostenomelia ecc. Le lesioni ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] sulla quale si inseriscono i movimenti degli arti, che servono per suonare. In posizione sia eretta sia seduta, i muscoli della statica (catena cinetica posteriore: trapezio, spleni del collo, spinali del collo e del torace, ileocostali del torace e ...
Leggi Tutto
balbuzie
Disturbo dell’articolazione della parola, più propr. del ritmo del linguaggio, per spasmo dei muscoli deputati all’articolazione delle sillabe: se tale spasmo è tonico, provoca un blocco del [...] discorso del tipo tartagliamento, se è clonico, gli spasmi interrompono l’articolazione delle consonanti, di solito la prima della parola e più frequentemente una labiale. Più grave nell’eccitazione e ...
Leggi Tutto
Leyden-Moebius, atrofia di
Forma clinica di atrofia muscolare che colpisce all’inizio, selettivamente, i muscoli della pelvi e della coscia, estendendosi successivamente anche a quelli del cingolo scapolare; [...] L’età di esordio è la seconda-terza decade di vita. I sintomi soggettivi sono quelli di una progressiva debolezza muscolare, che compromette sempre più la deambulazione e poi la stazione eretta; l’iporeflessia lascia nel tempo spazio a un’areflessia ...
Leggi Tutto
(o guidalesco) Regione del tronco dei Mammiferi quadrupedi che corrisponde alle prime vertebre dorsali e ai muscoli che le ricoprono e vi si inseriscono. ...
Leggi Tutto
epitrocleite
Infiammazione dell’epitroclea dell’omero. Si verifica per traumi o per infiammazione dei tendini dei muscoli pronatore e flessore superficiale dell’omero. ...
Leggi Tutto
La parte posteriore del ginocchio. La regione del p. comprende, oltre a cute e sottocutaneo, alcuni muscoli (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso, gracile, sartorio e gastrocnemi) disposti [...] a losanga (losanga poplitea, anche cavo popliteo) nel cui ambito sono contenuti: l’arteria poplitea, ramo terminale dell’arteria femorale (medialmente); la vena poplitea, situata lateralmente all’arteria ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...