ipertonia
Esagerazione del tono del tessuto muscolare, sia striato (muscoli scheletrici), sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, dell’utero, delle arterie, ecc.), detta anche ipertonicità [...] , ecc. Nell’i. extrapiramidale, viceversa, la resistenza ai movimenti passivi si mantiene uniforme (ma cessa durante il sonno), il muscolo disteso conserva il grado di distensione che gli è stato impresso, non v’è aumento dei riflessi tendinei, né ...
Leggi Tutto
In neurologia, disturbo caratterizzato da violente contrazioni cloniche dei muscoli facciali, per lo più in un solo lato. La causa è incerta; è stata attribuita a una lesione del ganglio genicolato o del [...] nervo facciale a livello del suo canale osseo. Alcune volte l’origine è virale (herpes zoster) ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] , oltre che nelle aponeurosi, nei tendini, nei legamenti, ecc. Sembra che colpisca più frequentemente i giovani e per primi i muscoli della nuca e del dorso e poi quelli degli arti e del torace. In tale modo i movimenti di locomozione, respiratorî ...
Leggi Tutto
oftalmoplegia
Deficit della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari. A seconda che siano colpiti i muscoli estrinseci, i muscoli intrinseci o tutti e due i gruppi muscolari, l’o. si [...] progressivo, che compare prima della quarta decade di vita. È caratterizzata inizialmente da paralisi dell’elevatore della palpebra superiore (ptosi palpebrale) e poi, dopo mesi o anni, dalla paralisi di tutti i muscoli estrinseci dell’occhio. ...
Leggi Tutto
NISTAGMO (gr. νύσταγμα "sopore")
Giovanni Mingazzini
Spasmo clonico dei muscoli motorî del globo oculare, per cui questo viene animato da oscillazioni più o meno rapide, più o meno ampie, involontarie [...] e quasi sempre incoscienti. A seconda della direzione delle oscillazioni, il nistagmo può essere verticale, orizzontale, rotatorio.
Talvolta è conseguenza di malattie oculari della prima infanzia che, ...
Leggi Tutto
neuromiosite
Lucio Santoro
Infiammazione contemporanea, generalizzata o distrettuale, dei muscoli e dei nervi periferici, solitamente polineuropatia (➔ neuropatie). N. postinfettive si possono riscontrare [...] interstiziale. Un’altra n., cronica e di tipo granulomatoso, è quella che si riscontra nella sarcoidosi: nel muscolo sono presenti granulomi, circondati da reazione fibrosa; esistono anche granulomi perinervosi, con assottigliamento (o perdita) degli ...
Leggi Tutto
opistotono
Atteggiamento del corpo in iperestensione, dovuto alla contrattura dei muscoli scheletrici e al prevalere dei muscoli estensori rispetto ai flessori. L’o. si ha nel tetano e in alcuni avvelenamenti: [...] in questi casi, essendo abbassata la soglia di eccitabilità delle cellule motrici del midollo spinale, qualsiasi stimolo (tattile, visivo, acustico, ecc.) provoca la contrazione dei muscoli scheletrici, con conseguente posizione di opistotono. ...
Leggi Tutto
piramidale, sistema
Insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario; hanno inizio nella corteccia cerebrale frontale e terminano nel tronco encefalico e nel midollo spinale, in partic. [...] diretto, che decorre nel midollo senza incrociarsi. Gli assoni presenti nei due fasci formano sinapsi con i motoneuroni che innervano i muscoli del capo, del collo e del resto del corpo. Il sistema p. è un sistema costituito da due motoneuroni: il ...
Leggi Tutto
epicondilite
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia infiammatoria dei tendini dei muscoli dell’avambraccio, in partic. della loro inserzione sull’estremo distale dell’omero detto epicondilo. I muscoli epicondilei [...] , riposo e ghiaccio sono il primo presidio terapeutico; utile talvolta un tutore, per mantenere a riposo i muscoli interessati. Si utilizza in seconda istanza una terapia fisica con freddo e ultrasuoni (crioultrasuonoterapia), oppure la laserterapia ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...