• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [1965]
Biografie [161]
Medicina [720]
Biologia [230]
Patologia [209]
Anatomia [209]
Zoologia [175]
Fisiologia umana [113]
Fisica [74]
Chimica [69]
Temi generali [76]

LANCISI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCISI, Giovanni Maria Cesare Preti Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] il suo contributo a un atlante di anatomia (Anatomia per uso et intelligenza del disegno ricercata non solo su gl'ossi, e muscoli del corpo humano; ma dimostrata ancora su le statue antiche più insigni di Roma… Con le spiegazioni et indice del sig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVAN BATTISTA TRIONFETTI – GIOVANNI GUGLIELMO RIVA – ANTONI VAN LEEUWENHOEK – GIOVANNI COSIMO BONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCISI, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

ALDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDINI, Giovanni Mario Gliozzi Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] esperimento, proprio del Galvani, delle contrazioni ottenute ponendo direttamente a contatto i nervi crurali di una rana coi muscoli corrispondenti. Oltre che alla difesa e alla divulgazione delle idee dello zio sull'elettricità animale, si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO CANTERZANI – ELETTRICITÀ ANIMALE – LUIGI GALVANI – INGHILTERRA – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Lisippo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lisippo Manuela Gianandrea Lo scultore che voleva ritrarre l’animo umano Lisippo fu uno dei massimi scultori greci del 4° secolo a.C., insieme a Prassitele e Scopa. La sua attività coincise con il dominio [...] atleta colto nell’atto di pulirsi dopo la gara. Gli atleti greci, infatti, si cospargevano il corpo di olio per rendere i muscoli più elastici e al termine della gara si toglievano lo strato di unto, reso sporco anche dalla polvere e dal sudore, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MUSEI VATICANI – ANIMO UMANO – ARISTOTELE – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisippo (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] duttile, vista la sua inosservabilità); ma come era trasmesso l'impulso al movimento dal cervello ai tendini e ai muscoli attraverso i nervi motori, duri e pieni? Si trattava di un problema di frontiera, evidentemente insolubile nell'ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Temi olimpici: Pierre de Coubertin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: Pierre de Coubertin Roberto L. Quercetani Prima delle Olimpiadi Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] i suoi limiti ‒ ma non sa quali sono, si tratti di tempi o di distanze. In molti casi avrà bisogno non solo di muscoli e di volontà ma anche di sangue freddo, colpo d'occhio, osservazione e riflessione. È così che lo sport può propiziare la nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: Pierre de Coubertin (3)
Mostra Tutti

LANDSMANN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna) Fabiola Di Fabio Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] ), il L. pubblicò, ancora insieme con Notte, il manifesto Fondamento lineare geometrico. Al genio ed ai muscoli degli incrollabili pittori futuristi, tardivo ma significativo contributo alla diffusione degli ideali futuristi, impregnato del tipico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INFANTELLINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTELLINA, Francesco Stefano Arieti Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] , ibid., pp. 1244-1246, in collab. con G. La Grutta; Azione del proencefalo e del mesencefalo sull'attività riflessa dei muscoli simmetrici della rana, ibid., pp. 1246 s., in collab. con G. La Grutta; Caratteri dell'attività deambulatoria nella cavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Luigi Egisto Taccari Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , in Ann. d. Osp. psichiatrico (Perugia), XVII [1924], pp. 1-43; Le mie vedute sui centri neurassiali del tono dei muscoli volontari al controllo -di sette anni di ricerche internazionali, in Scritti biologici, V [1930], pp. 3-33, e in Riv. oto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO LEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO LEONE, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi. La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] e unguenti, preferendo, secondo i casi e la gravità della percossa, l'applicazione di astringenti e repellenti, l'incisione del muscolo massetere o l'uso del trapano, da riservare a pochi casi (è sconsigliabile ad esempio nelle suture e nelle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOCOSI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Marcello Antonia Francesca Frantini Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] , XXIV [1955], pp. 87-97, con C. Toselli; Sull'utilità delle miotonie marginali nella correzione dell'iperfunzione del muscolo piccolo obliquo, ibid., XXV [1956], pp. 202-216, con G.C. Guzzinati; Traitement symptomatique des paralyses oculo-motrices ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali