Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] altre aree, in particolare FEF (Frontal eye fields) e SC (Superior collicoli), che a loro volta controllano i muscoli dell'occhio (fig. 5A). I risultati sperimentali descritti indicano che, almeno nelle particolari condizioni degli esperimenti, la ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Paolo Vezzoni
Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] occidentali, le malattie degenerative che coinvolgono organi come il midollo osseo, il fegato, il rene, il cervello, il muscolo, costituiscono un problema enorme. Esse, per ora, possono essere trattate con il trapianto (con l’esclusione del cervello ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] , parto, piccola chirurgia), non sono sensibili alla terapia locale e si verificano soprattutto in tessuti sottocutanei, muscoli, articolazioni e cavità sierose (v. emorragia).
La terapia dei difetti congeniti della coagulazione è sostitutiva (plasma ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] cellulare e quella riproduttiva. Si parla di morte cellulare quando cellule non proliferanti, quali nervi e muscoli, perdono la loro funzione biologica; si parla invece di morte riproduttiva quando cellule attivamente proliferanti, quali cellule ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] di coppie di basi, e quindi di dimensioni pari ai più lunghi geni umani noti, quale quello per la distrofia muscolare (M. Burmeister e altri, 1988). Per ora cromosomi artificiali sono stati sviluppati solo in lievito: probabilmente ciò è anche dovuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] alla proteina Myc. Si avanza, quindi, per la prima volta l'ipotesi che l'induzione del programma di differenziamento muscolare possa essere mediata da un fattore trascrizionale.
Scoperto il gene che provoca la mucoviscidosi. Francis S. Collins e Lap ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] fisiologica del cervello: l'emodinamica cerebrale locale riflette l'attività neuronale. Proprio come il flusso sanguigno nei muscoli aumenta quando essi vengono usati, il flusso sanguigno aumenta in regioni localizzate del cervello che sono coinvolte ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] simili sono stati descritti nel pesce Malacocephalus, che emette una secrezione luminosa in seguito alla contrazione di muscoli che spremono la ghiandola luminosa (v. Hickling, 1925 e 1926), e nel calamaro Heteroteuthis, che spruzza materiale ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] 'angolatura inusuale, o il riconoscimento di una voce parzialmente coperta da rumore di fondo, il movimento di un sistema di muscoli e membra su un terreno diseguale, sono tutti compiti che un calcolatore digitale (anche se grande e veloce) potrebbe ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] flessibile per risolvere il problema di definire una 'creatura' costituita di blocchi, collegati con giunti flessibili, mossi da 'muscoli' e controllati da circuiti (Sims, 1994a; 1994b); inoltre, egli ha inserito queste creature a blocchi in una ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...