Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] di rana, se stabilito tra i loro capi recisi e la loro superficie intatta, provoca la contrazione dei due muscoli.
L’effetto stimolante era da Galvani riferito genericamente a «elettricità in moto» attraverso il circuito stabilito tra punti carichi ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Salerno il 2 ottobre 1901; laureato in medicina a Napoli (1924), fu assistente nell'Istituto di patologia generale di Napoli; lavorò anche nell'Istituto R. Koch di Berlino e nel Kaiser-Wilhelm [...] . Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Ha recato importanti contributi, con ricerche sperimentali, alla fisiopatologia dei muscoli, del ricambio. Ha inoltre lavorato in varî argomenti di patologia cellulare, di microbiologia generale e sui ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] di cellule specializzate, organizzate in tessuti diversi, atte a formare i vari organi: cervello, pelle, scheletro, muscoli, sistema circolatorio. Questo processo estremamente complesso si realizza attraverso un fitto 'dialogo' fra il DNA del ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] ; ma il riflesso della suzione non è presente prima del 6° mese.
Nel 3° trimestre l’integrazione tra funzione nervosa e muscolare procede rapidamente, cosicché la maggior parte dei feti nati dopo la 32a settimana di gestazione sarebbe in grado di ...
Leggi Tutto
Alcaloide (anche detto eserina), principio attivo di Physostigma venenosum (fava del Calabar). Cristalli incolori, otticamente attivi, velenosi, poco solubili in acqua, solubili in alcol, etere, nei grassi; [...] dell’atropina, del curaro e della nicotina; le sue principali azioni farmacologiche si manifestano sull’occhio, sull’intestino e sui muscoli. È usata, in genere sotto forma di salicilato e di solfato, per la cura del glaucoma, in varie forme di ...
Leggi Tutto
Sigla di non esterified fatty acids («acidi grassi non esterificati»), rappresentanti la quota di lipidi liberi circolanti, non uniti cioè con legame estere al glicerolo. I NEFA si formano attraverso i [...] attraverso la β-ossidazione dei grassi (➔ lipidi), ha un’elevata resa energetica e si verifica principalmente nel cuore, nei muscoli e nel fegato. Oltre alla dieta, vari ormoni ne influenzano la concentrazione ematica che, per es., è aumentata dall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dunque, alla catena di eventi fisico-chimici che si interpone tra lo stimolo esterno, la percezione sensoriale e la contrazione muscolare e ha alla base l'idea portante, di derivazione cartesiana, secondo la quale l'attività del sistema nervoso deve ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] possono variare a seconda della quantità: o,1 - 0,2 γ per kg. inducono effetto depressore, conseguenza della vasodílatazione dei muscoli scheletrici; nella dose di 1 γ per kg. l'adrenalina costringe i capillari e le arterie cutanee delle mucose e dei ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio
Claudia MASSARI
Antropologo, figlio di Giuseppe (XXXI, p. 432), nato a Messina il 13 marzo 1878. Garibaldino a Domokos (1897). Medico primario nel manicomio di Roma, succedette al padre [...] 'antropologia, estendendo l'indagine a tutti i sistemi organici con studî sugli arti, sul sistema tegumentario, sui muscoli mimici, sul meccanismo della respirazione negli antropoidi, con ricerche sistematiche sul midollo spinale dello scimpanzé. Ha ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia e anatomia, sinonimo di piega usato per indicare un sollevamento o un ispessimento di un tessuto.
P. (o pieghe) amniotiche (anteriore, laterali e posteriore) Ripiegature dell’area [...] della bocca e spesso sono provviste di particolari strutture cornee; ma nei Mammiferi sono mobili, per la presenza dei muscoli cutanei, le vere labbra.
P. neurali Cercini che si sollevano ai margini della piastra neurale e accrescendosi finiscono per ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...