Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] dei loro potenziali d’azione, che è compito dell’elettromiografia, fornisce utili informazioni non solo sullo stato funzionale del muscolo, ma anche su quello dei centri e delle vie nervose connesse. Tra i problemi particolari approfonditi da questa ...
Leggi Tutto
stress
Marco Salvetti
La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi
Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] scopo di tutto ciò è privilegiare l’attività di organi essenziali in situazioni di pericolo, come il cervello e i muscoli, a scapito di altri apparati come il sistema digerente, quello riproduttivo o quello immunitario.
Lo stress cronico è più grave ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] è di solito intorno a 150-180 battiti/min. L'addome si presenta globoso e talvolta si hanno diastasi dei muscoli retti ed ernia ombelicale. Nella femmina si riscontrano ipertrofia del clitoride e piccole labbra e grandi labbra appena accennate. Nel ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] periferica viene interpretata come una strategia volta a limitare, durante l'immersione, l'utilizzazione di O₂ da parte dei muscoli scheletrici, preservando l'O₂ disponibile per il fabbisogno di organi vitali come il cuore e il cervello, che possono ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] ripresa subito dopo il parto; sarebbe inoltre opportuno praticare esercizi fisici atti a restituire elasticità e tono ai muscoli dell'addome e del bacino. Anche per l'allattamento al seno è necessario seguire alcune norme igieniche, consistenti ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] possono aumentare di volume del 50%. L'eiaculazione del liquido seminale è provocata dalla contrazione dei muscoli lisci dell'uretra e dei muscoli striati del pene; tale contrazione è ritmica e induce il mescolamento del liquido prostatico, ricco di ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] il ferro della mioglobina serve per immagazzinare e cedere l'ossigeno all'interno dei muscoli, dove viene utilizzato nei processi della contrazione muscolare. Il ferro dei citocromi, localizzati nei mitocondri delle cellule aerobiche, ha la funzione ...
Leggi Tutto
voce
Luisa Curinga
Dalla parola al canto
La voce è il suono, parlato o cantato, emesso dall’uomo quando le corde vocali vibrano nella laringe durante l’espirazione dell’aria; tale suono viene poi fatto [...] bisogno di ‘impostare’ la voce, cosiddetta in maschera, ossia di sfruttare al meglio le cavità risonanti, utilizzando tecniche per controllare la respirazione e i muscoli coinvolti, e modellando gola, lingua, palato e labbra nel modo più appropriato. ...
Leggi Tutto
ormoni
Aldo Fasolo
Messaggeri chimici in viaggio per il corpo
Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] , tiroide).
Dal lobo posteriore dell’ipofisi partono altri ormoni (ossitocina e vasopressina) che regolano rispettivamente la contrazione dei muscoli dell’utero nella donna e la produzione di urina.
Nell’intestino. Il pancreas è una ghiandola che in ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] (soprattutto le sostanze agre), tattile (soprattutto oggetti lisci), dinamico (per connessione con i nervi motori dei muscoli masticatori). Inoltre i nuclei salivatori possono essere attivati da impulsi provenienti dai centri superiori del nevrasse ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...