In medicina, l’allontanamento di parti o superfici di organi normalmente a contatto (capi articolari, monconi di ossa fratturate ecc.). La d. della sinfisi pubica, si verifica nel parto; la d. dei muscoli [...] retti addominali in genere si osserva nelle pluripare, in cui, sulla linea mediana dell’addome, i due muscoli retti si palpano allontanati. ...
Leggi Tutto
In medicina, qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso.
D. muscolare Nelle malattie del sistema nervoso extrapiramidale, alterazione persistente della postura per ipertono muscolare dovuto alla [...] perdita dell’equilibrio tra contrazione dei muscoli agonisti e decontrazione degli antagonisti. La distribuzione è asimmetrica e può interessare ogni parte del corpo, dando luogo ad atteggiamenti assai diversi, spesso grotteschi; si osserva nella ...
Leggi Tutto
affaticaménto Diminuzione delle prestazioni per progressivo esaurimento delle riserve energetiche di un organismo. In particolare, l'a. muscolare si manifesta con il declino della capacità di generare [...] forza o potenza nel contrarre i muscoli del corpo, ed è comune a tutti gli sportivi che si sottopongono ad allenamenti estremamente intensi. In medicina è stata descritta la sindrome da a. cronico (CFS, Chronic fatigue syndrome), patologia complessa ...
Leggi Tutto
motilità Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] i disturbi della coordinazione e l’atassia (lesioni del cervelletto e del midollo spinale) ecc.
La m. dei muscoli lisci è regolata dal sistema nervoso vegetativo; le sue alterazioni sono rappresentate dalle ipercinesie, discinesie, ipotonie e atonie ...
Leggi Tutto
Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache, la peristalsi [...] intestinale, la secrezione ghiandolare, la regolazione della pressione sanguigna, la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli. Liberata dalle terminazioni nervose per effetto degli impulsi nervosi, raggiunge recettori posti sulla membrana della ...
Leggi Tutto
Fenomeno per il quale la pelle presenta transitoriamente numerosi piccoli rilievi conici in corrispondenza dei follicoli piliferi, e insieme tendenza dei peli a raddrizzarsi (cosiddetta pelle d’oca). Si [...] verifica in conseguenza di una contrazione spastica dei muscoli lisci erettori dei peli ed è provocata dal freddo o da emozioni. ...
Leggi Tutto
trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] e provvede alla sensibilità della cute, della mucosa della guancia, a quella delle gengive e alla motilità dei muscoli temporali e massetere; l’altro ramo, prevalentemente sensitivo, è ugualmente suddiviso in 3 tronchi secondari; l’auricolo-temporale ...
Leggi Tutto
Atto fisiologico di espulsione delle feci dal retto, che si compie periodicamente mediante un complesso meccanismo, in parte riflesso e in parte volontario, consistente nell’attività peristaltica del colon [...] pelvico e del retto, nell’inibizione del tono dello sfintere anale e nell’azione sinergica dei muscoli del torchio addominale (diaframma e muscoli addominali). I centri nervosi della d. sono situati nei tratti lombare e sacrale del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] per l'individuo in esame. Il consumo di ossigeno al di sopra del livello di riposo è dovuto quasi esclusivamente ai muscoli in attività. Nel corso di un impegno fisico di intensità elevata, come per es. nello sport, un aumento della concentrazione di ...
Leggi Tutto
In genere, l’atto di urinare; più specificamente, l’insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica, attraverso l’uretra. La m. si effettua attraverso il gioco [...] liscia della vescica, presiede alla m. cosiddetta riflessa o autonoma; l’altro, rappresentato da alcuni complessi muscoli striati (muscoli addominali, diaframma ecc.), presiede alla m. cosiddetta cosciente. Nell’adulto normale la m. è sotto il ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...