somestesia La sensibilità somatica, in contrapposizione alla sensibilità viscerale. Recettori somestetici Gli esterocettori cutanei (corpuscoli di Meissner, di Vater-Pacini ecc.) e i propriocettori dei [...] muscoli, delle fasce aponevrotiche e dei tendini. Fibre somestetiche Le fibre della sensibilità tattile, termica, dolorifica ecc. Aree somestetiche Le aree della circonvoluzione parietale ascendente in cui sono localizzate le sensibilità cutanee, ...
Leggi Tutto
Chirurgo (n. West hausen 1831 - m. 1894), primario dell'ospedale di Magdeburgo, noto per aver inventato gli aghi di H., aghi chirurgici adoperati nella sutura dei muscoli. ...
Leggi Tutto
tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] dei nuclei bulboprotuberanziali e delle corna anteriori del midollo spinale con conseguenti contratture spastiche dei rispettivi muscoli striati. Una frazione della tossina (tetanolisina) è dotata della proprietà di provocare la lisi dei globuli ...
Leggi Tutto
Tumore fibroso che origina per lo più dalle aponeurosi, a lento accrescimento e a carattere infiltrante, tendente a recidivare dopo l’escissione, localizzato più frequentemente nei muscoli addominali, [...] nelle cosce, nei glutei ...
Leggi Tutto
ADUCCO, Vittorio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Pavia il 4 apr. 1860.
Studiò medicina a Torino, laureandosi nel 1884 con una tesi sul tetano dei muscoli striati. Nel 1887 conseguì la libera docenza in [...] e 1927), fu poi emerito di quella università fino alla morte, avvenuta, a Pisa, il 9 dic. 1937.
I lavori di fisiologia muscolare dell'A, continuarono ricerche della scuola di A. Mosso; l'A. si prestò alle esperienze ergografiche del suo maestro, e le ...
Leggi Tutto
Membrana fibrosa che avviluppa il muscolo ed esercita funzione contentiva durante la sua contrazione ( a. di contenzione). Nell’uso il termine si estende ai tendini membraniformi di alcuni muscoli larghi [...] e sottili, quali i muscoli obliqui dell’addome ( a. d’inserzione). Le a. rigenerano facilmente e sono dotate di una , alle quali sono spesso legati la comparsa di un’ernia muscolare, flogosi, processi degenerativi e tumori. A un meccanismo di ...
Leggi Tutto
tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] fisica Effetto t. Fenomeno tipicamente quantistico, per cui una particella può attraversare una barriera energetica alta V, anche se la sua energia E è minore di V. In termini quantistici, infatti, esistono ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] lo stesso per il fatto che anche l'organo tendineo agisce come un feedback negativo. Esso registra la tensione del proprio muscolo e ne produce il rilasciamento. Non v'è nessun sistema gamma per regolare la sensibilità degli organi tendinei. Se e in ...
Leggi Tutto
Sottile e ampia membrana fibrosa che, a guisa di calotta (come la galea, l’elmo dei soldati romani, da cui il nome), ricopre la convessità del cranio e riunisce i due muscoli frontali ai due muscoli occipitali. ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare. L’e., che viene eseguita mediante elettromiografo, informa sullo stato funzionale dei muscoli, [...] tracciati ( elettromiogrammi) che assumono un andamento sinusoidale. In condizioni patologiche con danno del motoneurone periferico o del muscolo, si hanno modificazioni dell’ampiezza, della durata e della frequenza dei potenziali d’azione. L’e. è ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...