Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] sono reazioni motorie complesse del corpo o di parti di esso a stimoli in genere a partenza labirintica o dai muscoli del collo o degli arti, che tendono a ristabilire la stazione eretta. Sono indizio di sindrome parkinsoniana. I riflessi primitivi ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), [...] ricerche di vasta risonanza, quali la dimostrazione del controllo esercitato dal cervelletto sull'attività fasica dei muscoli scheletrici e sui riflessi vasomotorî. Si è anche dedicato a ricerche sulle funzioni del sistema reticolare ascendente ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] un'alterata spremitura della suola venosa plantare. Infatti la mancata contrazione del polpaccio, oltre a ridurre il trofismo e il tono muscolare, per il non uso, aggrava la stasi venosa e le complicanze che da essa derivano. Si viene così a creare ...
Leggi Tutto
Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: [...] in due regioni o logge, l’anteriore e la posteriore, nelle quali sono ripartiti i muscoli. Nella loggia anteriore si considerano due strati di muscoli. Occupano il primo strato il pronatore rotondo, il grande e il piccolo palmare, il flessore comune ...
Leggi Tutto
Osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella; v. fig.). Di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore è in rapporto con la sua faccia anteriore [...] , quello inferiore (o apice) si continua con il legamento rotuleo e quelli laterali danno attacco ai fasci inferiori dei muscoli vasti e a due lamelle fibrose, i legamenti alari, che rinforzano la capsula articolare del ginocchio. Tendine rotuleo ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] conosciuta dell'oblio selettivo dei ricordi non significativi. È chiaro che la parola ‛ristoro' ha significati differenti per i muscoli scheletrici e per il cervello. Non può essere scopo del sonno il ristabilire o il restaurare esattamente le stesse ...
Leggi Tutto
strabismo In oftalmologia, la deviazione di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione dello sguardo, per cui gli assi visivi non convergono nel punto fissato, ma s’incrociano o divergono sotto [...] paralitico caratterizzato da diplopia, accentuazione della deviazione nei movimenti interessanti i muscoli paralizzati ecc.; uno s. concomitante, in cui, pur essendo indenni i muscoli oculomotori, uno degli occhi viene escluso per vizio di rifrazione ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] ora può divenire assoluta per la presenza di una contrattura muscolare che fissa l'articolazione in posizione antalgica. Nei casi generale o locale, abolendo il dolore e la contrattura muscolare, consente di eseguire un completo esame obiettivo con ...
Leggi Tutto
Chiropratica
Roberto Raschetti
Pratica medica che si basa su diagnosi, trattamento e prevenzione dei disordini del sistema muscolo-scheletrico e degli effetti che queste alterazioni possono avere sullo [...] all’osteopatia è una delle terapie di tipo manipolativo più diffuse. In queste pratiche, i terapeuti operano su ossa, muscoli e tessuti connettivi usando le mani per diagnosticare e trattare anormalità strutturali e funzionali.
La chiropratica è nata ...
Leggi Tutto
stria Riga di colore diverso da quello del fondo. La striatura è un insieme di s. che segnano una superficie. anatomia e medicina È detta s. qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura [...] o trombotica, con emiparesi ed emiipoestesia lievi, talvolta con amiotrofie, disestesie, movimenti atetosici coreiformi. Muscoli striati I muscoli della motilità volontaria e il miocardio, che sono così denominati per la caratteristica striatura ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...