testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] protuberanza occipitale esterna. La t. si articola sulla prima vertebra (atlante); i movimenti sono assicurati dall’azione dei muscoli del collo. Classicamente la t. si descrive come composta dal cranio e dalla faccia, comprendendovi anche gli organi ...
Leggi Tutto
Ampia fascicolazione muscolare osservabile nella distrofia muscolare progressiva, che si manifesta con contrazioni fascicolari dei muscoli facciali, specie dell’orbicolare delle palpebre. È fenomeno transitorio, [...] in soggetti normali, per tensione emotiva, stanchezza ecc ...
Leggi Tutto
In fisiologia, apparecchio che dà la registrazione grafica dei movimenti volontari compiuti da un gruppo sinergico di muscoli. Fu introdotto da A. Mosso (1880).
Con gli e. si studia l’efficienza funzionale [...] possono compiere il massimo lavoro, stabilendo il ritmo secondo il quale può prolungarsi indefinitamente un determinato lavoro muscolare. Così, si hanno e. per studiare i movimenti di flessione dell’avambraccio ( e. brachiali), i movimenti che ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] a 3 milioni, hanno il loro corpo cellulare nelle corna anteriori del midollo e i loro assoni arrivano alle fibre dei muscoli scheletrici, innervando gruppi composti da un numero variabile di fibre muscolari: da 3-4 a varie centinaia. L’insieme di ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] di un osso mediante una struttura assottigliata, poco elastica e molto resistente (tendine). Contraendosi e decontraendosi, i muscoli permettono il movimento delle varie parti del corpo. Il sistema immunitario, che comprende le cellule del sangue ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] ascellari; i nervi sono costituiti da rami terminali del plesso brachiale, il mediano, l’ulnare, il radiale e il muscolo-cutaneo (fig. 1).
Le malformazioni del b. sono l’ectromelia, la focomelia, l’emimelia, la dolicostenomelia ecc. Le lesioni ...
Leggi Tutto
La parte posteriore del ginocchio. La regione del p. comprende, oltre a cute e sottocutaneo, alcuni muscoli (bicipite femorale, semitendinoso, semimembranoso, gracile, sartorio e gastrocnemi) disposti [...] a losanga (losanga poplitea, anche cavo popliteo) nel cui ambito sono contenuti: l’arteria poplitea, ramo terminale dell’arteria femorale (medialmente); la vena poplitea, situata lateralmente all’arteria ...
Leggi Tutto
La massa carnosa e prominente situata nella parte posteriore e alta della gamba, costituita soprattutto dai due muscoli gastrocnemi e dal soleo. ...
Leggi Tutto
La parte dell’anatomia umana che studia l’apparato muscolare, comprendendo le fasce (aponeurosi) che rivestono i muscoli, le borse e le guaine mucose che ne facilitano lo scorrimento. ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...