Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] (fig. 2): nell'area di Broca, posta davanti all'area motoria primaria corrispondente alla rappresentazione dei muscoli fono-articolatori (e corrispondente alla zona opercolare frontale posteriore o area 44 nella classificazione di Brodmann), sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] è dedotta dalle misurazioni del flusso sanguigno cerebrale locale. Come il flusso sanguigno aumenta per fornire energia ai muscoli quando vengono utilizzati, allo stesso modo esso aumenta per portare i substrati metabolici glucosio e ossigeno a ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] e del latte, e gli viene attribuito il potere magico di trasformarsi in latte materno, in tessuto fetale, in muscoli e in altri elementi che concorrono allo sviluppo sia fisico che spirituale. Di conseguenza alcune società melanesiane, tra cui i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] rimangono al margine del testo, offrono una visione schematica e generale di alcune parti dell’anatomia umana (muscoli, scheletro, apparato genitale femminile, cuore) e costituiscono, al tempo stesso, un ornamento che coinvolge il lettore sospingendo ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] solitamente associato a quel tipo di situazione-stimolo; b) inviando segnali al sistema motorio, in modo tale che i muscoli scheletrici completino l'immagine esterna di un'emozione nell'espressione facciale e nella postura del corpo; c) attivando i ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] a distanza molto soddisfacente (ca. 50% a 10 anni).
Cenni di anatomia e fisiologiadel cuore
Il cuore è un organo muscolare contrattile irrorato da due arterie coronarie, la destra e la sinistra. È composto da quattro camere: l’atrio destro, il ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] dal piano orizzontale a soggetto sdraiato; la motilità attiva e passiva dei segmenti motori; la forza e il tono muscolare. Effettua l'esame dei riflessi superficiali, di quelli osteotendinei e dei riflessi patologici, e, se del caso, uno studio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] degli animali, in gran parte analoghi a quelli descritti da Aristotele, e solamente nella seconda inizia a impiegare il termine 'muscolo'. In altre parole, egli aveva concepito la prima parte di questo testo come un commento ad Aristotele (che non ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] altre aree, in particolare FEF (Frontal eye fields) e SC (Superior collicoli), che a loro volta controllano i muscoli dell'occhio (fig. 5A). I risultati sperimentali descritti indicano che, almeno nelle particolari condizioni degli esperimenti, la ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] linfatici e nervi, è abbastanza spessa, anche se in alcune zone si assottiglia fino a identificarsi con lo strato muscolare; la seconda, invece, è costituita da un sottile strato di tessuto connettivo, il quale strutturalmente non si distingue da ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...