rictus s. m., lat. scient. [dal lat. class. rictus -us "apertura della bocca"]. - 1. (med.) [contrazione spasmodica dei muscoli facciali intorno alla bocca, simile al riso]. 2. (estens.) [deformazione [...] dei lineamenti della bocca prodotta contraendo volontariamente i muscoli facciali] ≈ ghigno, smorfia, sogghigno. ...
Leggi Tutto
lissa s. f. [dal gr. lýssa "idrofobia" e "pustola"], non com. - (med.) [paura immotivata dell'acqua che provoca spasmi della glottide e paralisi dei muscoli della deglutizione] ≈ idrofobia, Ⓖ rabbia. ...
Leggi Tutto
postura s. f. [lat. posĭtura, der. di posĭtus, part. pass. di ponĕre "porre"]. - 1. (non com.) [luogo in cui è collocato un edificio o una località: la bellissima p. del paese (G. Carducci)] ≈ collocazione, [...] : p. strana e innaturale] ≈ (non com.) positura, posizione. ‖ atteggiamento, posa. b. (biol.) [modo di atteggiarsi abituale di un animale e dell'uomo, determinato dalla contrazione di muscoli che si oppongono alla gravità] ≈ portamento. ‖ stazione. ...
Leggi Tutto
massaggiare v. tr. [der. di massaggio] (io massàggio, ecc.). - [sottoporre a massaggio: m. i muscoli, la cute] ≈ [spec. riferito a capelli] frizionare. ‖ fregare, manipolare, sfregare, strofinare. ...
Leggi Tutto
singhiozzo /sin'gjots:o/ s. m. [der. di singhiozzare]. - [fenomeno respiratorio che consiste in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei muscoli intercostali, accompagnato da un suono, e che [...] si manifesta in serie e a brevi intervalli: avere il s.] ≈ (lett.) singulto. ● Espressioni: scoppiare in singhiozzi ≈ [→ SINGHIOZZARE (2)]. ▲ Locuz. prep.: fig., a singhiozzo [con frequenti interruzioni: ...
Leggi Tutto
gastrocnemio /gastro'knɛmjo/ s. m. [dal gr. tardo gastroknḗmion, comp. di gastḗr -trós "ventre" e knḗmē "gamba"]. - (anat.) [ciascuno dei due muscoli della regione del polpaccio, estensore del piede sulla [...] gamba] ≈ (muscolo) gemello. ...
Leggi Tutto
gemello /dʒe'mɛl:o/ [lat. gemellus, dim. di gemĭnus "doppio"]. - ■ agg. 1. [nato nello stesso parto con uno o più fratelli o sorelle: fratelli g.] ≈ (lett.) gemino. 2. (fig.) [di oggetti, che è uguale [...] copia, sosia. c. [oggetto molto simile a un altro] ≈ (fam.) compagno, copia, doppione, duplicato, facsimile, fotocopia, (fam.) fratello. 2. (anat.) [ciascuno dei due muscoli del polpaccio che, unendosi al soleo nel tendine d'Achille, costituiscono il ...
Leggi Tutto
mogigrafia /modʒigra'fia/ s. f. [comp. del gr. mógis "a stento" e -grafia]. - (med.) [crampo dei muscoli della mano e dell'avambraccio provocato dallo scrivere a lungo] ≈ Ⓖ crampo degli scrivani, grafospasmo. ...
Leggi Tutto
reuma /'rɛuma/ s. m. [dal lat. rheuma -ătis, gr. rhêuma -matos, der. di rheō "scorrere"] (pl. -i). - (med.) [affezione dolorosa, di carattere mutevole e discontinuo, a carico di articolazioni, ossa, muscoli, [...] ecc.] ≈ reumatismo ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...
sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima dorsale). Contraendosi innalzano...