reumatismo s. m. [dal lat. rheumatismus, gr. rheumatismós]. - (med.) [affezione dolorosa, di carattere mutevole e discontinuo, a carico di articolazioni, ossa, muscoli, ecc.] ≈ reuma. ...
Leggi Tutto
stiramento /stira'mento/ s. m. [der. di stirare]. - 1. (non com.) [lo stirare panni] ≈ e ↔ [→ STIRATURA (1)]. 2. [lo stiracchiare o lo stiracchiarsi dei muscoli] ≈ (non com.) stiracchiamento, (non com.) [...] stiracchiatura. 3. (med.) [con riferimento a un muscolo, l'essere danneggiato per uno sforzo eccessivo, un movimento sbagliato e sim., spec. nel linguaggio sportivo] ≈ distrazione, (non com.) stiratura, (non com.) strappamento, strappo. ...
Leggi Tutto
stirare [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [fare assumere a un oggetto una posizione distesa in modo da renderne la superficie piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato] ≈ [...] gli ha stirato il quadricipite] ≈ distrarre. ■ stirarsi v. rifl. [stendere le membra, spec. per dare tono ai muscoli intorpiditi dal freddo, dal sonno e sim.: smettila di stirarti!] ≈ sgranchirsi, stiracchiarsi. ■ v. intr. pron. (med.) [procurarsi ...
Leggi Tutto
striato agg. [part. pass. di striare]. - 1. [che presenta delle strie, o è disegnato o decorato a strie, anche con la prep. di del secondo arg.: marmi bianchi s. di rosa] ≈ rigato, venato. 2. (anat.) [di [...] formazione anatomica, caratterizzato da striature: muscoli s.] ↔ liscio. ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] genitale, respiratorio, urinario); organi di senso (gusto, vista, olfatto, udito, tatto); sistemi (cutaneo o tegumentario, muscolare, nervoso, osseo o scheletro).
Apparato digerente - Ano, appendice, intestino (tenue: digiuno, duodeno e ileo; crasso ...
Leggi Tutto
ruga s. f. [lat. rūga "grinza, piega"]. - [solco che si forma sulla pelle, spec. del viso, a causa dell'invecchiamento o per la contrazione dei muscoli] ≈ (non com.) crespa, grinza, piega. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...
sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima dorsale). Contraendosi innalzano...