Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] Clostridium tetani raggiunge il sistema nervoso centrale e si lega alle cellule nervose che controllano la contrazione dei muscoli scheletrici mediante l'invio di impulsi inibitori; il legame con l'esotossina blocca l'invio degli impulsi inibitori ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] a quello che si ha al livello del mare, dove l'estrazione di ossigeno dal sangue durante il suo passaggio nei muscoli in condizioni di attività massimale è molto efficiente. Dopo la fase di acclimatazione infatti vi è un sensibile miglioramento nell ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] posizione 'a cane di fucile' assunta dai pazienti, che appaiono come raggomitolati su sé stessi in decubito laterale, con i muscoli dell'addome contratti, le cosce flesse sul bacino e le gambe flesse sulle cosce. La flessione degli arti inferiori si ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] anche molti altri geni per funzioni importanti, ma non riguardanti il sesso, fra cui la distrofina normale, necessaria alla funzione muscolare. Una donna eterozigote XDXd (significa che su un cromosoma X c’è l’allele dominante De sull’altro l’allele ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] .
Nell’adulto si possono osservare: a) disturbi dell’articolazione, per paralisi o disturbi dell’innervazione di singoli muscoli (come l’inceppamento, la disartria della paralisi progressiva, la parola scandita della sclerosi multipla), balbuzie; b ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] dell'organismo materno di preservare, per uso del feto, il glucosio e utilizzare, per l'economia dei muscoli scheletrici e miocardico materni, altre fonti di energia (acidi grassi liberi). Esistono tipiche alterazioni del metabolismo glucidico ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] e persistere anche a riposo. Ciò si verifica pure nel caso in cui responsabile del dolore sia una contrattura muscolare. Il dolore può essere riferito in sede diversa dall'articolazione colpita (per es. sulla superficie interna del ginocchio in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] sull'esame di campioni di tessuto della maggior parte degli organi umani, come, per esempio, i reni e i muscoli; tale analisi presentava il vantaggio di osservare condizioni fisse e di evitare le eventuali speculazioni sui processi funzionali, che ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] comportamento degli animali, che diviene aggressivo, modificazioni della postura e della deambulazione, tremori a carico dei muscoli degli arti anteriori e cedimento degli arti posteriori, difficoltà di recuperare e mantenere la stazione quadrupedale ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] ,
il genere (appartenenza a un sesso o all'altro), l'età e la percentuale di massa magra, ovvero di massa muscolare.
Oltre all'eccesso di grasso corporeo, va considerato un altro importante indicatore di rischio per la salute del soggetto obeso ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...