Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] l’astronave deve necessariamente subire delle accelerazioni.
Medicina
In anatomia, col nome di g. o muscoli g. si indicano due muscoli appartenenti alla medesima regione anatomica e affini per forma, disposizione, struttura, azione e innervazione ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. [...] cavità centrale unica, in alto sono chiuse dallo stomodeo e si prolungano ciascuna nel cavo dei tentacoli. Ogni setto porta muscoli e gonadi. Gli individui, di norma, sono unisessuati. Il margine libero del setto presenta un orlo a cordone che nella ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] tronco, che ha portato a un perfetto bilanciamento della testa sul busto, ha reso inutile il potentissimo sviluppo dei muscoli nucali, che nelle scimmie antropomorfe, in particolare nel gorilla, sono necessari per mantenere la testa in tale posizione ...
Leggi Tutto
citoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Membro della famiglia delle globine dei Vertebrati (famiglia che è composta da mioglobine, emoglobine, neuroglobine e citoglobine), che si trova nel nucleo [...] la citoglobina è espressa in maggiore quantità alle basse pressioni di O2 in vari organi (cervello, retina, fegato, cuore e muscoli dello scheletro), con un massimo che è raggiunto dopo 24÷48 ore. Nel cervello è presente anche la neuroglobina, ma in ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] la rianimazione (ventilatori polmonari, defibrillatori cardiaci, pacemaker), apparecchiature per la terapia fisica (stimolazione dei muscoli o nervi) e quelle di supporto alla chirurgia (apparecchi per anestesia, elettrobisturi, pompe parenterali ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] , Anopheles gambiae ecc. Le microfilarie, succhiate col sangue, pervengono nello stomaco della zanzara, e di qui nei muscoli del torace ove si metamorfosano e quindi migrano nella proboscide donde penetrano, attraverso la ferita prodotta dall’insetto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] l'altro, che non è soltanto il centro, cioè il cervello-mente, a influenzare la periferia, cioè il corpo e i suoi muscoli, ma che si verifica anche il contrario.
L'intreccio tra biologia ed esperienza soggettiva è d'altronde ben evidente nei disturbi ...
Leggi Tutto
ossidazione
Francesca Turco
Cosa combina l’ossigeno
L’ossidazione è un processo chimico che quasi sempre consiste nella combinazione di una sostanza con l’ossigeno. È una delle reazioni più comuni e [...] o addirittura si dorme, per esempio per far battere il cuore; se invece ci si muove ne serve molta di più per attivare i muscoli. Per questo quando si corre si respira più in fretta e il cuore batte più velocemente: per portare più ossigeno (e quindi ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] ileo-femorale (acetabolo) lungo l’arto pelvico di destra e di sinistra. Il femore è lungo e molto robusto e i muscoli glutei sono ben sviluppati per sostenere il busto e per imprimere la spinta in avanti della gamba durante il movimento. Nel piede ...
Leggi Tutto
Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, [...] di circa 6 nm di diametro, rappresentano la componente principale del citoplasma della maggior parte delle cellule eucariotiche. L’a. del muscolo (α-a.) e quella delle cellule non muscolari (β-a. e γ-a.) sono il prodotto di geni diversi; variazioni, ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...