• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1965]
Fisica [74]
Medicina [720]
Biologia [230]
Patologia [209]
Anatomia [209]
Zoologia [175]
Biografie [161]
Fisiologia umana [113]
Chimica [69]
Temi generali [76]

Matteucci, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Carlo Matteucci Giuseppe Monsagrati L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] l’Académie des sciences», 1842, t. 14, pp. 310, 315), volto a evidenziare la presenza di elettricità di origine biologica nel muscolo striato della rana e la differenza di potenziale, in quello a riposo, tra la parte lesa e la parte intatta, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Carlo (6)
Mostra Tutti

pollice

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Il primo e il più grosso dito della mano. Risulta di due sole falangi. Rappresenta l’elemento indispensabile per la presa a tenaglia grazie al grande numero dei suoi muscoli attivatori [...] (antibrachiali e tenarici) che gli permettono di opporsi alle altre dita e alla notevole forza che sono capaci di esercitare. Si chiama pollicizzazione l’intervento chirurgico che, nel caso di mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pollice (3)
Mostra Tutti

propriocettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propriocettore propriocettóre [Der. dell'ingl. proprioceptor, comp. dei lat. proprius "proprio" e (re)ceptor "recettore"] [BFS] Nella fisiologia, recettore sensibile a stimoli che nascono nell'organo [...] di cui fa parte, situato nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni, con funzioni primarie per le informazioni riguardanti l'equilibrio e il tono muscolare: v. equilibrio, senso dell': II 485 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propriocettore (2)
Mostra Tutti

poliopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliopia poliopìa (o poliopsìa) [Comp. di poli- e -opia (o opsia)] [FME] [OTT] Anomalia della visione, per cui si ha una visione duplice (diplopia) o triplice (triplopia) degli oggetti, dovuta a condizioni [...] patologiche dei muscoli oculari o del cristallino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

cristallino 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallino 2 cristallino2 [s.m. Dall'agg. precedente] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, formazione trasparente dell'occhio, avente la forma e la funzione di una lente biconvessa, deformabile (e quindi [...] di convergenza variabile) a opera dei muscoli ciliari nel processo dell'accomodazione visiva: → occhio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

radiotrasparente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotrasparente radiotrasparènte [agg. Comp. di radio- nel signif. a e trasparente] [LSF] Che è trasparente, non opaco, a radiazioni (che in genere sono da precisare). ◆ [FME] Nella radiologia medica, [...] di tessuto che assorbe poco i raggi X, como sono, in genere, i tessuti molli (cute, muscoli, ecc.) rispetto al tessuto osseo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

presbiopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

presbiopia presbiopìa [Comp. dei gr. presby´s "vecchio" e -opia, sul modello di miopia] [FME] Nell'ottica medica, la perdita del potere di accomodazione dell'occhio, con conseguente difficoltà o impossibilità [...] di vedere bene oggetti vicini, dovuta all'irrigidimento del cristallino e alla diminuita efficienza dei muscoli che ne fanno variare la curvatura; si corregge, come l'ipermetropia, mediante occhiali con lenti convergenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presbiopia (3)
Mostra Tutti

braccio

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] ascellari; i nervi sono costituiti da rami terminali del plesso brachiale, il mediano, l’ulnare, il radiale e il muscolo-cutaneo (fig. 1). Le malformazioni del b. sono l’ectromelia, la focomelia, l’emimelia, la dolicostenomelia ecc. Le lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: VETTORE APPLICATO – ARTO SUPERIORE – STELLE DI MARE – VASI LINFATICI – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccio (1)
Mostra Tutti

tensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensione tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] le loro superfici di separazione: v. elasticità, teoria dell': II 252 c. ◆ [FME] Uno dei tre movimenti essenziali dei muscoli laringei che partecipano all'attività motoria fisiologica faringea: v. fonazione: II 669 d. ◆ [FPL] T. a giro: v. plasmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensione (1)
Mostra Tutti

elettrodiagnostica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodiagnostica elettrodiagnòstica [Comp. di elettro- e diagnostica] [FME] Diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche e quindi comprendente l'elettrocardiografia, l'elettroencefalografia, [...] elettriche con correnti quantitativamente ben determinate; integra l'indagine clinica dello stato funzionale dei nervi motori e dei muscoli. L'esame elettrodiagnostico è effettuato con correnti a impulsi della durata di circa 1 ms oppure continue; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali