Anatomista (Aquila 1838 - Napoli 1914). Insegnò anatomia all'univ. di Napoli (1871). Ricordato per gli studî sul plesso brachiale, sulle circonvoluzioni cerebrali, e sull'attività del muscolo cardiaco. ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] trimestre di gravidanza, l'integrazione tra funzione nervosa e muscolare procede rapidamente, cosicché la maggior parte dei feti una compressione dei vasi aortoiliaci materni la pressione brachiale può rimanere normale, ma la perfusione nel distretto ...
Leggi Tutto
brachiale
agg. [dal lat. brachialis, der. di brachium «braccio»]. – Che riguarda o si riferisce al braccio, alle braccia: appoggio b., sospensione b. (nella ginnastica); è soprattutto usato in denominazioni di organi anatomici, dell’uomo e...
coraco-brachiale
còraco-brachiale agg. e s. m. [comp. di (processo) coraco(ideo) e del lat. brachium «braccio»]. – In anatomia, muscolo della regione anteriore del braccio, che parte dalla scapola e discende sulla faccia interna dell’omero,...