• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [4]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Anatomia [2]
Biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Anatomia comparata [1]
Paleontologia [1]
Temi generali [1]
Arti visive [1]

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ); si spinge con un suo prolungamento triangolare, che accompagna il dotto parotideo, sulla faccia laterale del muscolo massetere; medialmente, con una porzione a forma di prisma triangolare (processo retromandibolare), s'approfonda fra mandibola e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

pterigoideo

Enciclopedia on line

Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione. Anatomia comparata PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] . Contraendosi porta in avanti quest’ultima e le imprime movimenti laterali. Il pterigoideomuscolo p. interno (o muscolo p. mediale o muscolo massetere interno), pari e simmetrico, è esteso dalle apofisi p. alla mandibola. Si inserisce in alto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GANGLIO SFENOPALATINO – ANATOMIA UMANA – OSSO PALATINO – COCCODRILLI – CARTILAGINE

Istricognati

Enciclopedia on line

Sottordine di Roditori, che comprende le famiglie Abrocomidi Agutidi, Batiergidi, Capromidi, Cavidi, Cincillidi, Dinomidi, Echimidi, Eretizontidi, Eptaxodontidi, Idrocheridi, Istricidi, Laonastidi, Octodontidi, [...] Petromuridi e Trionomidi. Il vasto gruppo degli I. è accomunato da peculiarità del cranio, in particolare del forame infraorbitale e del muscolo massetere mediale, che attraversa parzialmente il forame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MUSCOLO MASSETERE – ERETIZONTIDI – BATIERGIDI – TRIONOMIDI – RODITORI

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] l'occhio e la bocca (Pomponio 1980). Tali segni corrispondono al percorso del muscolo massetere la cui funzionalità ‒ dal momento che si tratta di un muscolo sottocutaneo ‒ si fa evidente nell'atto della masticazione, il che denuncia una particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] libero palpebrale è un forte spazio pianeggiante. Sotto gli archi zigomatici, divaricati fortemente, appare un potente muscolo massetere. Le labbra, rosse, sono piuttosto spesse. Esiste una certa profatnia. Gli angoli mandibolari sono fortemente ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

GUANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek) Gaetano PARLAVECCHIO Giulio CHIARUGI Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] dalle arcate alveolodentali). Rimane un po' al di sotto dell'orbita, sotto allo zigoma, al dinanzi del rilievo dovuto al muscolo massetere; in basso arriva presso la base della mandibola; in dentro confina con la radice nel naso, con la regione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANCIA (2)
Mostra Tutti

SIMPLICIDENTATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPLICIDENTATI (lat. scient. Simplicidentata Lilljeborg, 1867; fr. Rongeurs ordinaires; ted. einfachzähnige Nagetiere) Oscar De Beaux Sottordine di Roditori (v.) muniti di un solo paio di denti incisivi [...] , i quali possono però ridursi anche a 2/2. Il canale sottorbitale, che dà passaggio a un fascio del muscolo massetere, può essere tanto ampio da uguagliare quasi l'orbita stessa. La clavicola è generalmente presente, ma spesso incompleta. Nell ... Leggi Tutto

CARCANO LEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO LEONE, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi. La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] e unguenti, preferendo, secondo i casi e la gravità della percossa, l'applicazione di astringenti e repellenti, l'incisione del muscolo massetere o l'uso del trapano, da riservare a pochi casi (è sconsigliabile ad esempio nelle suture e nelle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

massetere

Enciclopedia on line

Muscolo preposto alla masticazione, situato sulla faccia esterna della branca della mandibola; corto e spesso, comprende un fascio superficiale esteso dal margine inferiore dell’arcata zigomatica all’angolo [...] zigomatica alla branca montante della mascella. La sua azione è quella di elevare la mandibola. All’irrorazione del muscolo m. partecipa l’arteria masseterina, ramo collaterale discendente della mascellare interna. Il m. è ricoperto da una fascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massetere (1)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] medio di questa classe di Vertebrati. I movimenti della mandibola sono in rapporto con lo sviluppo dei muscoli della masticazione, principalmente il massetere, il temporale e gli pterigoidei. La dentatura, che ha grande valore per la sistematica, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
massetère
massetere massetère s. m. [dal gr. μασητήρ (μῦς) «(muscolo) masticatore»]. – In anatomia, muscolo corto e spesso, situato sulla faccia esterna della branca della mandibola, avente la funzione di elevare la mandibola per la masticazione.
masseterino
masseterino agg. [der. di massetere]. – Del massetere, che ha rapporto col massetere: arteria m.; regione m.; muscolo m., lo stesso che massetere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali