Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] . Infine, a livello cardiaco, IL-1 e, soprattutto, TNF inibiscono direttamente la contrattilità cardiaca e, a livello del muscoloscheletrico, favoriscono il catabolismo proteico.
Il fattore di necrosi tumorale (TNF)
TNF deve il suo nome all'attività ...
Leggi Tutto
Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti di actina) sono strutture allungate, bastoncellari, [...] di circa 9,5 nm di diametro, costituite da molecole di actina. Nelle cellule del muscoloscheletrico e di quello cardiaco il citoscheletro è particolarmente sviluppato; in esse i m., con altre proteine dell’apparato contrattile (➔ miosina), ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , possono subire ipertrofie e ipotrofie a seconda del sesso, dell'età, del periodo ciclo-ormonico.
Ma per i muscolischeletrici il fattore più generalmente determinante l'ipertrofia, così come all'opposto per l'ipotrofia, è l'esercizio funzionale ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] le differenze negli schemi metabolici caratteristici di ciascun tipo di muscolo sono modificate dalla innervazione crociata (v. Guth, 1968). Dal momento che nel muscoloscheletrico dei Vertebrati la trasmissione è colinergica, le differenze prodotte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] all'origine di una funzione cellulare specifica.
Le cellule muscolari
La morfogenesi delle fibre del muscoloscheletrico è particolarmente interessante in quanto consiste nell'allineamento e nella fusione di cellule singole, i mioblasti ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] all'origine di una funzione cellulare specifica.
Le cellule muscolari
La morfogenesi delle fibre del muscoloscheletrico è particolarmente interessante in quanto consiste nell'allineamento e nella fusione di cellule singole, i mioblasti ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] sono unipotenti, in quanto normalmente danno luogo a un solo tipo di cellula differenziata, il miocita del muscoloscheletrico. Esperimenti di generazione e degenerazione delle fibre hanno consentito di evidenziare la capacità di espansione di tali ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] adulti per cui è stata dimostrata l’esistenza delle cellule staminali sono molti: per es., l’endotelio, il muscoloscheletrico, il fegato, la polpa dentale, la cornea. Tipicamente le ASC sono definite multipotenti, poiché possiedono la capacità di ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] poi che molte risposte cellulari sono il risultato della convergenza di più segnali. Per esempio, nel muscoloscheletrico l'attivazione della glicogenolisi è massima durante la contrazione, in quanto la fosforilasi-chinasi è doppiamente regolata ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] sono unipotenti, in quanto normalmente danno luogo a un solo tipo di cellula differenziata, il miocita del muscoloscheletrico. Esperimenti di generazione e degenerazione delle fibre hanno consentito di evidenziare la capacità di espansione di tali ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...