vinculina
Proteina deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nel muscolocardiaco e nelle placche [...] associate alla membrana plasmatica del muscolo liscio. I filamenti di actina sono saldamente ancorati alla membrana cellulare per mezzo dei legami tra v. e actinina, proteina che collega trasversalmente i filamenti di actina. La v. è una delle ...
Leggi Tutto
sopraventricolare
Di fenomeno cardiaco la cui origine è al di sopra dei ventricoli: extrasistole s.; tachicardia sopraventricolare. La terminologia è legata all’origine degli impulsi elettrici che si [...] dipartono dall’atrio e depolarizzano il muscolocardiaco. Se il fenomeno patologico ha sede in quest’area, viene definito a insorgenza sopraventricolare. Tachicardia parossistica s.: alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad alta frequenza, con ...
Leggi Tutto
cardioplegia
(➔ paralisi cardiaca). Cessazione transitoria dell’attività contrattile del cuore impiegata nel corso di interventi di cardiochirurgia. La c. viene ottenuta mediante infusione nel circolo [...] di potassio, spesso addizionate con sangue. Consente di eseguire interventi cardiochirurgici a cuore fermo, proteggendo contemporaneamente il muscolocardiaco dai danni ischemici dovuti all’interruzione del flusso ematico nelle arterie coronarie. ...
Leggi Tutto
inotropo
Riferito a stato, azione, sostanza o farmaco che agisce tramite un inotropismo positivo sul muscolocardiaco. Agenti i. endogeni sono le catecolamine (adrenalina, noradrenalina), che aumentano [...] sia l’inotropismo che la frequenza cardiaca; agenti i. esogeni sono la dopamina, la dobutamina, la digitale, lo strofanto, gli ioni calcio e alcuni farmaci inibitori degli enzimi fosfodiesterasi. ...
Leggi Tutto
sotalolo
Farmaco beta-bloccante non selettivo per il trattamento delle aritmie cardiache, usato anche in alcune forme di ipertensione. Il s. agisce attraverso l’induzione di un’inibizione a livello dei [...] recettori beta del sistema adrenergico, individuabili a livello del cuore. Ha effetti positivi sulla riduzione della gittata cardiaca, migliorando il lavoro del muscolocardiaco. ...
Leggi Tutto
quadrigeminismo
Ritmo cardiaco caratterizzato dalla presenza di un’extrasistole ogni tre battiti normali (sinusali). Il ritmo quadrigemino può costituire un fenomeno elettrico isolato o rappresentare [...] l’epifenomeno di una sofferenza (generalmente ischemica) del muscolocardiaco. ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] e di calibro degli organi nei quali è compreso, facilitando altresì il passaggio e l'espulsione del materiale in essi contenuto. Il tessuto muscolarecardiaco, anch'esso a contrazione involontaria, costituisce le pareti del cuore. Infine il tessuto ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] cellule nervose che mandano gli impulsi per la contrazione muscolare (neuroni motori o motoneuroni). Si è visto che in paragonabile a quella che si crea localmente nell’infarto cardiaco. Queste complicazioni sono prevenute dall’allenamento che ha, ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia [...] comparata, di fisiologia (innervazione cardiaca, contrazione muscolare) e soprattutto di anatomia sistematica (nervi cerebrospinali, gangli nervosi, ecc.), di anatomia chirurgica (ernie) e di tecnica operatoria (erniotomia, cistotomia). Prendono il ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] i principali dei quali sono il nervo radiale, il mediano, il muscolo-cutaneo e l’ulnare, provvede alla cute della parte libera dell’arto alla costituzione del p. cardiaco, dei due p. polmonari e del p. aortico. Il p. cardiaco è situato in prossimità ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...