Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] in tutti gli organi, ma è concentrata soprattutto nel tessuto muscolare, dove viene sintetizzata a partire dagli amminoacidi arginina, glicina della c. e dell’ATP. È il primo enzima cardiaco a comparire nel sangue dopo un attacco coronarico.
Dalla c ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] base sul fegato trapiantato.
Trapianto di cuore
Il primo t. cardiaco è stato eseguito da C. Barnard in Sudafrica nel 1967. tissutale di riferimento. È possibile trapiantare tessuto muscolo-scheletrico fresco prelevato da donatore vivente a scopo ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] : farmaci come la fenilpropanolamina aumentano il ritmo cardiaco e la forza di contrazione e hanno generalmente peraltro studi comparativi che dimostrino che, a parità di massa muscolare sviluppata, l'atleta che fa uso di steroidi abbia prestazioni ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] responsabile di questo effetto è IL-6. Infine, a livello cardiaco, IL-1 e, soprattutto, TNF inibiscono direttamente la contrattilità cardiaca e, a livello del muscolo scheletrico, favoriscono il catabolismo proteico.
Il fattore di necrosi tumorale ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] seme, derivano, per mezzo del sangue, le ossa e le parti molli (muscoli). Il cuore è il sito di riunione di tutti i vasi e da esso nervosi viscerali, pel quali legava il suo nome al ganglio cardiaco, e sulla laringe, nella quale pure da lui s' ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] sciatori e calciatori, le varie distorsioni, le lesioni muscolo-tendinee (cosiddetti strappi muscolari), le borsiti, ecc.
parametri quali la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la gittata sistolica, il volume cardiaco, la capacità vitale, ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] lo uniscono lassamente agli organi vicini; da una tunica muscolare con uno strato esterno di fibre longitudinali e uno l'iperemia passiva si riscontra in casi di scompenso cardiaco, di compressione venosa e particolarmente nel decorso della cirrosi ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] allora, con l'uno o con l'altro mezzo, che le contrazioni cardiache si susseguono, più o meno presto, a intervalli che, nel soggetto , lascia dietro a sé, dopo una fase refrattaria, del muscolo che è di nuovo eccitabile, e quindi, quando lo stimolo ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] cioè del cosiddetto danno d'organo (per es., danno cardiaco, cerebrovascolare, renale, retinico) che può derivare dalla persistenza per di arteriosclerosi, favorisce lo sviluppo di ipertrofia del muscolo miocardico, per l'aumentato lavoro del cuore, ...
Leggi Tutto
È una grave alterazione anatomica diffusa del muscolo del cuore, per la quale il tessuto del miocardio è sostituito da zolle più o meno numerose di un connettivo cicatriziale, duro, fibroso. Queste zolle [...] e di rotture del cuore. L'ammalato accusa senso d'oppressione al torace, affanno e sensazione molesta del battito cardiaco. Vi è grave irregolarità del polso (aritmia), spesso il polso raro permanente e talvolta quel complesso di sintomi conosciuto ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...