Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] tra le moderne tecniche di imaging diagnostico dell'apparato muscolo-scheletrico ed è tuttora in una fase di verifica e con cui forma 11C-carbossiemoglobina. Per misurare la perfusione cardiaca si utilizza invece ammoniaca marcata con 13N (13N-NH2 ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] intestinale o del rumine, fattori genetici individuali, lavoro muscolare.
La sintomatologia da deficienza si manifesta soprattutto a carico del tessuto nervoso e di quello cardiaco, che dipendono esclusivamente o quasi dalla glicolisi e quindi ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] temperatura, la pressione del sangue, la velocità del battito cardiaco, ecc. In laboratorio, le analisi dei fluidi organici ma anche quelle vaste aree di lavoro in cui il muscolo umano deve essere usato come strumento motore controllato dal pensiero ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] pazienti manifestano miopatie limitate ai muscoli extraoculare o cardiaco, mentre altri presentano disfunzioni cerebellari ignota, presentano delezioni nell 'mtDNA in campioni bioptici cardiaci; il rapporto tra genomi mitocondriali mutati e normali è ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] inconsce (quali la respirazione, il battito cardiaco, la pressione sanguigna), che sono monitorate che mirano ad alleviare lo stress, l'ansietà e la tensione muscolare e a migliorare la circolazione. La pratica del massaggio è frequentemente ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] per uno sforzo da parte del cuore o da parte di un muscolo delle gambe) può manifestarsi la conseguenza acuta dell'ischemia. Successivamente la d'organo dell'arteriosclerosi, specie in sede cardiaca e cerebrale. a) Fattori genetici. Il ruolo ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] 'ipertrofia generalizzata, legata di solito a un'ipertrofia muscolare o a un linfoangioma. Al contrario, nella microglossia 2,7% dei nati morti. Alcuni tipi di malformazioni cardiache causano disturbi di minima entità, ma altri sono incompatibili con ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] e la contaminazione del segnale da parte dell'attività muscolare e di interferenze elettriche.
Dall'osservazione della tendenza a diversi fattori. Studi recenti riportano un'incidenza di arresto cardiaco compresa tra 1:9000 e 1:14.000. Myrna C. ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] diplopia, cerebellopatia con atassia, disturbi della conduzione cardiaca e diabete insulinodipendente. La KSS è sporadica e del midollo spinale; può coesistere infine un interessamento del muscolo scheletrico e anche dei nervi periferici. Il lattato ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] nervose e può determinare alterazioni permanenti sul sistema cardiaco, sull'attività cerebrale e nel sistema nervoso intensità e durata opportune a una fibra nervosa collegata a un muscolo, quest'ultimo si contrae e poi torna allo stato di riposo ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...