Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] i 60 anni i valori divengono simili. Anche le dimensioni dei diametri cardiaci sono diverse tra i due sessi: per es., il diametro trasverso è e la composizione corporea, risulta che nella donna la forza muscolare è pari a circa il 75% di quella dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] Era già noto l'effetto inibitorio della stimolazione del vago sul ritmo cardiaco. Dixon raccolse il perfusato di un cuore di cane dopo aver ricerca. Una serie di studi condotti da Dale sui muscoli denervati, per esempio, dimostrava che l'iniezione o l ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] , mentre per quella generale i fattori implicati sono rappresentati dall'efficienza cardiaca, dalla circolazione, dalla respirazione e dal metabolismo. La resistenza muscolare può essere poi distinta in resistenza aerobica e resistenza anaerobica.
1 ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] toni o soffi: i toni sono legati all'aumento della gettata cardiaca con onda sfigmica ampia oltre il modulo d'espansione dell'arteria passiva dei segmenti motori; la forza e il tono muscolare. Effettua l'esame dei riflessi superficiali, di quelli ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] disturbo (alterazione della respirazione e del ritmo cardiaco, modificazioni dell'elettroencefalogramma, cefalea), a irregolarità è attuato da un sistema totale, albero-occhi-cervello-muscolo-ascia-colpo-albero; ed è questo sistema totale che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] tale calcolo doveva essere moltiplicato per il numero delle pulsazioni cardiache al minuto e poi a intervalli di sessanta minuti, , e solamente nella seconda inizia a impiegare il termine 'muscolo'. In altre parole, egli aveva concepito la prima parte ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] comportamento dei glicidi del cuore per stimolazione del simpatico cardiaco, in Arch. di fisiologia, XXXIII [1936], pp Sui rapporti tra fosfogeno e contratture muscolari. Ricerche sul muscolo e sul succo muscolare, I, in Arch. di fisiologia, XXV [1928 ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] dal miglioramento della sensibilità del fegato, del muscolo scheletrico e del tessuto adiposo all'azione fisiche si osserva un tasso di cardiopatia ischemica e di attacchi cardiaci fatali inferiore rispetto a quello relativo ai non attivi. L'effetto ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] ; segno del colpo d'ascia, incisura nel profilo cardiaco di sinistra che sostituisce la salienza del secondo arco che gli si avvicina; segno di Joffroy, mancato corrugamento del muscolo frontale quando il paziente rivolge lo sguardo verso l'alto; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] i fisiologi avevano verificato a livello periferico tra nervo e muscolo valesse anche a livello delle sinapsi dei neuroni centrali. Malgrado producendo, per esempio, un'accelerazione del ritmo cardiaco. Nel 1946 il fisiologo svedese Ulf Svante von ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...