• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Medicina [118]
Biologia [51]
Patologia [26]
Fisiologia umana [21]
Chimica [16]
Biochimica [15]
Storia della medicina [15]
Biografie [12]
Farmacologia e terapia [12]
Anatomia [10]

BIOENERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 280) Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] quella consumata che quella prodotta) è rappresentata dai composti fosforilati, ATP e CrP in particolare. A differenza del muscolo scheletrico, nel muscolo cardiaco il rapporto CrP/ATP è circa 1,5 (per es., nel cuore di ratto sono contenute circa 33 ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MUSCOLO SCHELETRICO – MUSCOLO CARDIACO – MUSCOLO CARDIACO – CICLO DI KREBS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOENERGETICA (5)
Mostra Tutti

CINESITERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l'organismo a movimenti razionali per curare determinate affezioni morbose. Storia. - Presso gli Egizî, i Cinesi, i Greci e i Romani la ginnastica era [...] cardio-vascolare; in molti casi di debolezza costituzionale del muscolo cardiaco, d'incipiente arteriosclerosi, di pseudoipertrofia da crescenza, di nevrosi cardíaca, le pratiche cinesiterapiche possbno apportare sensibili vãntaggi alla circolazione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLO CARDIACO – ASMA BRONCHIALE – ARTERIOSCLEROSI

ASISTOLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] provvedimenti igienico-dietetici, o con la cura di malattie intercorrenti, le cause che possono avere influito sulle sue condizioni di funzionalità, e nello stimolare, con l'uso dì cardiocinetici (v.), la superstite validità del muscolo cardiaco. ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ETIMOLOGICAMENTE – ESPETTORAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASISTOLIA (1)
Mostra Tutti

COLLASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un grave stato di rapido indebolimento generale dell'energia nervosa e muscolare che si accompagna a profonda depressione della forza cardiaca; si manifesta con senso di grave malessere, pallore della [...] s'indebolisce rapidamente, però non determina né stasi circolatoria, né edemi, né dispnea, come negl'indebolimenti da lesione del muscolo cardiaco. Nei casi gravi e prolungati si può avere cianosi che non dipende però dal cuore, ma dal grande ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – CRISI ANAFILATTICA – MALATTIA INFETTIVA – ARTERIE CORONARIE – MUSCOLO CARDIACO

CARDIODILATAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'aumento di volume delle cavità del cuore, prodotto da un distendimento del muscolo cardiaco oltre i limiti abituali. Può seguire a tutte le malattie del cuore, specialmente a quelle del muscolo cardiaco, [...] acuta del cuore per eccessivi sforzi fisici o emozioni, quando il muscolo è malato e non è più in grado di compensare la negli organi, i disordini del polso, l'affievolimento dei toni cardiaci, il ritmo di galoppo, la diminuzione grave dell'urina e, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO CARDIACO – IPERTIROIDISMO – CARDIOCINETICI – TONI CARDIACI – ENDOCARDITE

COLOMBO, Realdo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Cremona intorno al 1520, compi gli studî di medicina nello studio di Padova, fu allievo del Vesalio e divenne il suo successore nel 1542, allorché il Vesalio lasciò Padova per recarsi in [...] di Galeno. Indicò nelle linee generali anche la grande circolazione degli animali, osservò esattamente le contrazioni del muscolo cardiaco e diede il primo impulso agli studî sulla circolazione, che furono poi continuati da Cesalpino. È generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – PICCOLA CIRCOLAZIONE – STUDIO DI PADOVA – MICHELE SERVETO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Realdo (2)
Mostra Tutti

EMOPERICARDIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il versamento di sangue che si raccoglie nella cavità del pericardio, cioè di quella membrana sierosa, costituita da due foglietti che circonda e riveste il cuore. La causa di questo versamento è un'emorragia [...] di quest'emorragia, come una grave alterazione della parete del cuore da aneurisma intracardiaco, infiammazione cronica del muscolo cardiaco, degenerazione grassa di esso, o una grave alterazione dei vasi del cuore (arteria coronaria) o la rottura ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA CORONARIA – MEMBRANA SIEROSA – MUSCOLO CARDIACO – INFIAMMAZIONE – EMORRAGIA

BOWDITCH, Henry Pickering

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato a Boston il 4 aprile 1840, morto ivi il 13 marzo 1911. Fondò il primo laboratorio fisiologico degli Stati Uniti e fu professore di fisiologia all'università Harvard. Pubblicò una serie [...] (1890), sui fatti della crescenza (1877-1890), sulle relazioni fra questa e la nutrizione, sulla contrazione del muscolo cardiaco. Il suo esperimento più celebre è quello sull'inaffaticabilità dei nervi (Journal of Physiology, Londra 1884-85). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – STATI UNITI – FISIOLOGIA – BOSTON

carnitina

Enciclopedia on line

Betaina presente in alcuni batteri, lieviti, piante, invertebrati e in tutti i vertebrati. Nei tessuti animali (ratti) i livelli più alti si trovano nel muscolo cardiaco, nel muscolo scheletrico, nel fegato, [...] nei reni, nei testicoli, nel tessuto adiposo bruno. Alcuni studi hanno messo in evidenza il ruolo fisiologico della c. nel metabolismo degli acidi grassi, come trasportatore di radicali acidi attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MUSCOLO SCHELETRICO – MUSCOLO CARDIACO – ACIDI GRASSI – INVERTEBRATI – MITOCONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnitina (1)
Mostra Tutti

staminale

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Cellule [...] risultati sono stati ottenuti anche nell'infarto: un trapianto di staminali permette infatti di rigenerare il muscolo cardiaco danneggiato (questa tecnica è ancora in fase sperimentale). Infine, il trapianto di midollo osseo, terapia consolidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CELLULE STAMINALI NEURALI – MORBO DI PARKINSON – CELLULE STAMINALI – CELLULE GERMINALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
callo s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali