Proteina (peso molecolare 130.000) deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nei dischi intercalari [...] del muscolocardiaco e nelle placche associate alla membrana plasmatica del muscolo liscio (ma non a livello dei dischi Z). Nei sistemi sperimentali in vitro, si è dimostrato che la v. si lega saldamente e direttamente all’α-actinina; al contrario, ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] effetto dell'aumento del Ca2+ nel citosol provocato dalla stimolazione cellulare: rapidamente nei muscoli scheletrici e cardiaco, più lentamente nel muscolo liscio e nelle cellule non muscolari, dove il processo è più complesso. Qualunque rilevante ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e non inbred, di topi; in criceti neonati provoca lo sviluppo di vari tumori, come nel topo, e talvolta sarcomi del muscolocardiaco, che nell'uomo e negli animali da esperimento è raramente sede di neoplasmi. Questa particolare sensibilità di topi e ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] valore da uno stato di alta conduttanza ad uno di più bassa conduttanza. Tale caso non si verifica sempre. Nel muscolocardiaco, per esempio (v. fig. 20), l'inattivazione del K+ depolarizzante èo mascherata o abolita da un'ulteriore depolarizzazione ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] . Dall'analisi del ‛rumore' risulta, inoltre, che la conducibilità per il calcio, caratteristica della membrana cellulare del muscolocardiaco e di alcune cellule gangliari giganti di Gasteropodi, è dovuta a pori elettricamente conduttori. In seguito ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] , indicate con i numeri da 1 a 5, in ordine decrescente di velocità di migrazione all'anodo. L'estratto di muscolocardiaco contiene solo due forme, gli isoenzimi 1 e 2, mentre l'estratto di fegato contiene in misura molto ridotta tutte le ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ematico, preload, è seguita da una maggiore forza di eiezione, afterload, del muscolocardiaco); l'incremento della portata cardiaca si realizza principalmente attraverso un aumento della frequenza: una bradicardia, comunque indotta, determina ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] , anteriore e posteriore. La parte posteriore dà origine, tra gli altri, ai progenitori delle cellule del muscolocardiaco, delle cellule endoteliali e di quelle ematopoietiche (fig. 1). I pro genitori putativi comuni delle cellule endoteliali ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] Anche se la prima dimostrazione del ruolo degli ioni Ca²+ nel controllo di una funzione cellulare (la contrazione del muscolocardiaco) risale a oltre un secolo fa, l'applicazione di questo meccanismo - che rappresenta oggi una nozione consolidata in ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] del vaso e di embolizzare nel territorio più distale, il microcircolo, impedendo così l’afflusso di sangue al muscolocardiaco e determinandone l’ischemia dapprima, e la necrosi successivamente. Una minoranza dei casi di infarto è invece imputabile ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...