Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] ricercatori hanno dimostrato che trapiantando progenitori ematopoietici, alcuni di essi si fondono con le cellule del muscolocardiaco, anche se con una frequenza bassissima. Il termine transdifferenziamento indica invece la capacità di una cellula ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] che le cellule progenitrici derivanti dal midollo osseo potevano essere migrate sul tessuto del muscolocardiaco danneggiato e migliorare la funzione cardiaca dopo aver indotto un infarto. Tuttavia, questi risultati si sono rivelati controversi. I ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] che al microscopio conferiscono alle fibre muscolari un tipico aspetto striato.
Il muscolocardiaco forma la parete contrattile del cuore. Esso è striato come il muscolo scheletrico, ma a differenza di quest’ultimo possiede fibre ramificate.
Il ...
Leggi Tutto
adrenalina
Stefania Azzolini
Ormone della famiglia delle catecolammine, ossia ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici adiacenti. Nota [...] di noradrenalina in un meccanismo di feedback negativo. Il legame con il recettore β1 determina un aumento della contrazione del muscolocardiaco mentre il legame con quelli β2 monitora la dilatazione dei bronchi e, vasi sanguigni. I recettori β sono ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] le fibre somato-motorie e viscero-motorie; le prime innervano i muscoli volontari, mentre le seconde stabiliscono connessioni sinaptiche con i muscoli viscerali, con il muscolocardiaco e con tessuti ghiandolari. Perciò nè le fibre nervose embrionali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] . Non si può non notare come proprio il punto di partenza della ricerca, vale a dire il muscolocardiaco involontario e perciò indifferente a qualunque vis nervea, risultasse macroscopicamente eterogeneo rispetto alla norma, al punto da costituire ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] le proteine regolatrici troponina e tropomiosina. Esse agiscono come inibitori del processo di contrazione.
Il tessuto muscolarecardiaco, o miocardio, è costituito da due differenti tessuti: tessuto miocardico comune e tessuto miocardico specifico ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] a ben determinati eventi nella conduzione dell'impulso e nella successiva depolarizzazione e ripolarizzazione del muscolocardiaco; il generatore cardiaco può essere assimilato a un dipolo elettrico di momento e direzione variabili nel tempo, immerso ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] della tossina difterica l'inibizione della sintesi proteica, che si esplicherebbe in maniera elettiva proprio sul muscolocardiaco. Preparazioni di tossina adeguatamente attivate inibiscono infatti in vitro la sintesi proteica in sistemi ottenuti da ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] calcio, del sodio e del potassio, e ciò a sua volta si riflette sulla funzionalità dei muscoli scheletrici e del muscolocardiaco.
Riguardo all’effettivo bisogno fisiologico di magnesio esistono ancora incertezze, anche per le capacità adattative ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...