Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] tonsille associata a mal di gola, mentre angina pectoris indica una malattia caratterizzata da insufficiente irrorazione del muscolocardiaco, associata a dolore localizzato per lo più nella zona toracica sinistra e nella parte interna del braccio ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] sotto il controllo del sistema nervoso somatico e, quindi, della coscienza, mentre quella esercitata dai muscoli lisci e dal muscolocardiaco è controllata dal sistema nervoso autonomo e dal sistema endocrino.
Meccanismi molecolari di sviluppo della ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] Le modificazioni indotte dall'ormone tiroideo sull'apparato cardiovascolare sono dovute sia a effetti diretti sul muscolocardiaco, la cui attività contrattile è esaltata, congiuntamente all'accelerata frequenza del battito, registrandosi un aumento ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] del tessuto miocardico. La biopsia endomiocardica può oggi fornirla, se la lesione è diffusa a tutto il muscolocardiaco e se il danno morfologico è patognomonico. Il principale quadro morboso diagnosticabile è il rigetto del cuore trapiantato ...
Leggi Tutto
Cocaina
Claudio Castellano
La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] paranoide con mania di persecuzione. Dosi elevatissime, somministrate per via endovenosa, esercitano un'azione tossica sul muscolocardiaco, bloccandolo. Sempre per quanto concerne il cuore, dosi basse, somministrate per via sistemica, possono, per ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] aorta ascendente. In prossimità della sua base si originano le arterie coronarie che portano il sangue al muscolocardiaco; qui si riscontra una pressione maggiore rispetto alle altre porzioni del circolo sistemico e questa pressione assicura ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] invece, presenti in tutti i Vertebrati e, a volte, possono essere fornite anche di piccoli muscoli, che si contraggono all'unisono con il resto del muscolocardiaco, in modo tale da avere la stessa lunghezza anche quando il ventricolo cambia forma a ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] di queste cellule, oltre che dalla segregazione di parti nucleate delle precedenti fibre. Si dice infatti che il muscolocardiaco non è capace di rigenerare perché manca di cellule satelliti.
D'altra parte anche il numero delle cellule satelliti ...
Leggi Tutto
MIOCARDITE (XXIII, p. 412)
Vittorio PUDDU
Mentre si continua ad usare il termine miocardite per definire i processi di alterazione del muscolocardiaco, per lo più acuti, meno frequentemente cronici, [...] rami delle arterie coronarie, e al quale si deve una delle più frequenti sindromi cliniche di cronica affezione cardiaca, con ingrandimento del cuore, segni di scompenso e frequente fibrillazione auricolare, va inteso oggi piuttosto col nome di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] le fibre somato-motorie e viscero-motorie; le prime innervano i muscoli volontari, mentre le seconde stabiliscono connessioni sinaptiche con i muscoli viscerali, con il muscolocardiaco e con tessuti ghiandolari. Perciò nè le fibre nervose embrionali ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...