Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] da occlusione di una coronaria o da azione massiva di sostanze tossiche. Miocardiopatia Malattia del muscolocardiaco primitiva (essenziale, da causa sconosciuta). Le miocardiopatie (o cardiomiopatie) comprendono le forme ipertrofica, dilatativa ...
Leggi Tutto
Degenerazione delle cellule del muscolocardiaco, riscontrabile nell’alcolismo cronico, nella distrofia miotonica e nella eredopatia atassica polineuritiforme.
Le c. costituiscono un insieme eterogeneo [...] di patologie piuttosto frequenti e spesso di discreta gravità. Si distinguono tre gruppi principali:
le c. dilatative (nelle quali predominano la dilatazione dei ventricoli e la riduzione della funzione ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] riguardano le coronarie (cardiopatia ischemica), le turbe del ritmo cardiaco (➔ aritmia), le malattie delle valvole cardiache (➔ valvola) e le malattie del muscolocardiaco (➔ cardiomiopatia). Con meccanismi diversi e con diversa incidenza possono ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] alla tempestività con cui si risolve l’ostruzione a livello del vaso coronarico (tempo precoronarico), riportando ossigeno al muscolocardiaco, e alla possibilità che nella fase acuta si sviluppino complicanze meccaniche (come la rottura di cuore) o ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] .
Il miocardio specifico costituisce l’elemento fondamentale per la conduzione dell’impulso cardiaco, in grado di generare l’eccitamento per la contrazione del muscolocardiaco e di distribuirlo nelle varie parti, in modo da determinare la regolare ...
Leggi Tutto
La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] dell’equilibrio tra i fattori della coagulazione in senso protrombotico, peggioramento delle prestazioni del muscolocardiaco e della funzione vascolare, aumento della pressione arteriosa, alterazioni del metabolismo glucidico. La connessione ...
Leggi Tutto
Farmacologo statunitense (Whiting, Indiana, 1936 - Menlo Park 2023). Premio Nobel, con L. J. Ignarro e R. F. Furchgott, per la medicina o fisiologia nel 1998 per gli studi sul ruolo del monossido d'azoto [...] alla somministrazione di nitroglicerina che viene convertita, nell'organismo, in NO: questa molecola esercita un'azione rilassante sui vasi sanguigni, riducendo il carico di lavoro e la conseguente richiesta di ossigeno da parte del muscolocardiaco. ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] etanolammina, oltre a fosfolipidi contenenti serina e inositolo. La membrana mitocondriale interna del muscolocardiaco è ricca di fosfatidilcolina, fosfatidiletanolammina e cardiolipina.
Funzioni
Alla membrana mitocondriale esterna sono associati ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] può essere anche secondario a un carico di lavoro cronico eccessivo che causa ipertrofia del muscolocardiaco.
Il sovraccarico cronico può essere di pressione, come nell’ipertensione arteriosa del circolo sistemico o polmonare, o nei casi di ...
Leggi Tutto
Diagramma ottenuto con un elettrocardiografo, strumento per la registrazione delle correnti d'azione del muscolocardiaco. Nei tracciati ottenuti in qualsiasi derivazione si possono distinguere tre onde [...] positive, chiamate P, R, T, e due onde negative, dette Q e S. L'onda P costituisce il complesso atriale; le onde R, S, T quello ventricolare. In condizioni patologiche l'e. può fornire indicazioni diagnostiche, ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...