• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [45]
Anatomia [20]
Zoologia [12]
Patologia [9]
Fisiologia umana [9]
Biologia [8]
Biografie [5]
Patologia animale [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Lingua [3]

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] più manifesto e più esteso è nell'uomo il platysma myoides, un muscolo largo, piatto e sottile, che riveste tutta la parte laterale e che lo avvolge (pericardio) si salda al diaframma, cioè al setto muscolare che separa l'addome dal torace. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti

RENE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney) Primo DORELLO Ermanno MINGAZZINI I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] , uno prerenale ed uno postrenale: quest'ultimo è più spesso e posteriormente contrae aderenze coll'aponeurosi dei muscoli diaframma, quadrato dei lombi e psoas. I due foglietti, divaricandosi, delimitano uno spazio, detto loggia renale, il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENE (5)
Mostra Tutti

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] la lingua), alla laringe, ai polmoni sino al diaframma compreso. Vi concorrono anche organi superiori, rappresentati dai loro spessore e l'esistenza nel loro interno d'un saldo muscolo, non possono vibrare così facilmente sotto l'impulso dell'aria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

DUODENO

Enciclopedia Italiana (1932)

In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] brusca inflessione: la flexura duodenoieiunalis; tra quest'ultima porzione e il pilastro sinistro del diaframma è teso, dietro il pancreas, il muscolo di Treitz o sospensore del duodeno. In questo complesso decorso contrae rapporti importanti con le ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRO-ENTEROSTOMIA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE – CICATRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUODENO (3)
Mostra Tutti

COLLASSOTERAPIA POLMONARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana. Le toracoplastiche. [...] , esercita una notevole aspirazione verso l'alto sul muscolo inerte. La frenicoexeresi ha avuto un periodo di grande ) sub-totale o totale, con scollamento dall'apice al diaframma. Talora il cavo assume la fisionomia del pneumotorace a scivoli ... Leggi Tutto
TAGS: PNEUMOTORACE – TUBERCOLOSI – SINCONDROSI – MEDIASTINO – PERIOSTIO

COSTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] le operazioni sui polmoni, sul pericardio, sul cuore, sul diaframma, è necessaria in genere un'ampia apertura toracica. Si parietale ispessito; si copre quindi il polmone col lembo muscolo-cutaneo. L'operazione di Schede potrà essere compiuta in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTE CERVICALI – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – OSTEOMIELITI – FILOGENETICO

IRIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDE (dal gr. ἶρις "arcobaleno") Giuseppe Ovio Membrana dell'occhio, così chiamata perché si presenta di colore diverso. Posta dietro alla cornea, davanti al cristallino, forma la parete posteriore [...] migliori obiettivi fotografici, tra le due lenti dell'obiettivo oculare. È un diaframma ad apertura variabile, perché la sua pupilla, per l'azione combinata dei nervi e dei muscoli, si dilata o restringe a seconda dei bisogni. Il meccanismo per cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDE (3)
Mostra Tutti

CURARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il curare (urari, woorara) è un potente veleno usato per le frecce dagl'Indiani dell'America Meridionale. La preparazione è fatta in segreto, ma si tratta di un estratto acquoso di foglie e corteccia di [...] questo ponte lo stimolo nervoso non può più passare dal nervo al muscolo. Dei muscoli respiratorî si paralizzano prima i toracici, poi il diaframma e da ultimo i muscoli addominali. Il curare è velenoso particolarmente quando sia introdotto per via ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – FORMULA CHIMICA

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di silastic rinforzato con dacron, in cui un diaframma mediano divide l'emisfero riservato al sangue da quello delle vene concomitanti - si anastomizzano ai vasi facciali. Anche il muscolo gracile della coscia è stato impiegato a questo scopo, ma il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] al curaro varia da muscolo a muscolo: i muscoli cranici e faringei e i piccoli muscoli delle mani sono particolarmente sensibili, il diaframma piuttosto resistente; in uno stesso arto muscoli rossi e muscoli bianchi hanno diverse sensibilità ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
diaframma
diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
frènico
frenico frènico agg. [der. di freno-] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con il muscolo diaframma: centro f., l’aponeurosi centrale del diaframma; nervo f., nervo pari, con funzione respiratoria, che innerva il diaframma; taglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali