• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [4]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Anatomia [2]
Biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Anatomia comparata [1]
Paleontologia [1]
Temi generali [1]
Arti visive [1]

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] anche la presenza di sinovia nelle articolazioni, per facilitarne lo scorrimento. Riguardo alla carne, cioè ai muscoli, parecchi ne sono conosciuti; il temporale ed il massetere, quelli del dorso, gl'intercostali, il gran pettorale e il deltoide, i ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] in cui questi siano stati insoddisfacenti: tra esse sono ben note le trasposizioni di muscoli non paralitici quali il temporale e il massetere. Queste procedure non microchirurgiche, o almeno non totalmente microchirurgiche, sono invece indicate come ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

ematoma

Dizionario di Medicina (2010)

ematoma Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. In genere caratterizza la contusione di secondo grado. Il sangue che costituisce l’e. rapidamente coagula, andando poi incontro [...] di masse muscolari, dovuti a manovre ostetriche durante il parto (estrazione manuale, rivolgimento). I muscoli colpiti sono quasi unicamente lo sternocleidomastoideo e il massetere. L’e. si riassorbe durante i primi mesi, e solo in casi eccezionali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematoma (3)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] di abituale benignità. A suo tempo si è ricordato come in ogni muscolo le fibre siano mantenute le une accanto alle altre da un invoglio che cellule. Può colpire uno o più muscoli (a preferenza il massetere). Ha inizio abbastanza acuto con dolori, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

Stenone, Nicola (prop. Niels Steensen)

Dizionario di Medicina (2010)

Stenone, Nicola (prop. Niels Steensen) Medico e geologo danese (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Studiò medicina (1656-63) in diverse città europee; in questo periodo descrisse la struttura delle ghiandole [...] nello spessore della quale si approfonda, attraversando il muscolo buccinatore, per sboccare nella cavità orale a livello le fistole (conseguenti, per lo più, a ferite accidentali, raramente operatorie, della regione del massetere o della guancia). ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – CRISTALLOGRAFIA – VASI LINFATICI – CATTOLICESIMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenone, Nicola (prop. Niels Steensen) (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
massetère
massetere massetère s. m. [dal gr. μασητήρ (μῦς) «(muscolo) masticatore»]. – In anatomia, muscolo corto e spesso, situato sulla faccia esterna della branca della mandibola, avente la funzione di elevare la mandibola per la masticazione.
masseterino
masseterino agg. [der. di massetere]. – Del massetere, che ha rapporto col massetere: arteria m.; regione m.; muscolo m., lo stesso che massetere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali