(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] , associato a un evidente sviluppo del solco del muscolo tibiale posteriore, è indizio di deambulazione prolungata su vero e proprio archivio di dati biologici che è costituito dallo scheletro umano.
bibliografia
E.S. Wing, A.B. Brown, Paleonutrition ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] genito-urinario, i rivestimenti a epitelio piatto (endotelî o mesotelî) delle principali sierose, e il sistema muscolarescheletrico. Infine il mesenchima rappresenta il tessuto interstiziale o di riempimento dell'embrione: è costituito, anziché da ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] varia in relazione alle influenze meccaniche alle quali l'elemento scheletrico è sottoposto; negli anelli tracheali, i quali offrono una resistenza elastica, quando, per la contrazione dei muscoli lisci, il loro raggio di curvatura tende a divenire ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] conica è meno evidente.
Il bacino è il segmento scheletrico in cui forse gli antropomorfi più si allontanano dagli più manifesto e più esteso è nell'uomo il platysma myoides, un muscolo largo, piatto e sottile, che riveste tutta la parte laterale e ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] così la pressione arteriosa e stimolando il tono del muscolo cardiaco; inoltre ha un'azione elettivamente antidiuretica, per della preipofisi si ha una cachessia grave con magrezza scheletrica e precoce rugosità della cute, non compatibile con la ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] o cresta deltopettorale), molto pronunziata per le inserzioni del potente muscolo pettorale (fig. 1, b). La testa articolare dell le dita, anche quando per ciascuna di esse esista lo scheletro rispettivo. Il caso più frequente è quello in cui soltanto ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] a uno stimolo meccanico o chimico con la contrazione muscolare. La reazione della rana spinalizzata conferma tante osservazioni se ne potrebbero portare, e pertinenti, per i sistemi scheletrico, nervoso, circolatorio, escretore, ecc. L'ortopedico deve ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] catene vadano in direzioni opposte, una delle conformazioni che lo scheletro della catena assume facilmente è quella in cui ogni base tessuto strutturale e gli spessi filamenti delle cellule del muscolo. I virus come il virus del mosaico del tabacco ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] urologia, la gastroenterologia, la pediatria, le affezioni muscolo-tendinee. La tomografia computerizzata (TC), detta anche i primi successi ottenuti nella diagnosi delle patologie dello scheletro e del torace e nella localizzazione di eventuali ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , l'estensione di tale rete è stata valutata diversamente da autori differenti, come, ad esempio, nel caso dei muscolischeletrici e della milza. Il problema dell'esistenza di una circolazione linfatica nei centri nervosi, che sembrava risolto in ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...