Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] , ma significativa, sulla potenza aerobica e sulla forza muscolare. Il genotipo individuale svolge un ruolo fondamentale nella determinazione dei tempi e della sequenza della maturazione scheletrica, di quella sessuale e di quella somatica, ma ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] M, presenti in modo selettivo nell'endotelio vasale e nel muscolo striato (Takeichi, 1995). Le caderine sono glicoproteine che si ancorano alle integrine tramite una serie di proteine cito scheletriche quali la talina, la vincolina, la paxillina, la ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] per altri scopi della muscolatura annessa. La muscolatura della lingua, infatti, deriva dai muscoli ipobranchiali ed è ancorata alla radice da un sistema scheletrico, l'apparato ioideo, derivato da una serie di archi branchiali modificati. La lingua ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] deformazioni labiali 'a becco d'oca') a livello del muscolo orbicolare della bocca. I botocudo del Brasile, i cui e ragnatele o, ancora, le corrispondenti ossa dello scheletro (Dorfles 1975). Una particolare forma di decorazione corporea riguarda ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] 90°, quella della pronazione è di 85°. L'azione dei muscoli prono-supinatori è facilitata dalle curvature del radio, che lo testa, una prossimale o base e un corpo. Infine, lo scheletro delle dita è rappresentato dalle falangi, anch'esse ossa lunghe, ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] promuovono, in sinergismo con l'ormone della crescita, la maturazione scheletrica, la formazione e lo sviluppo delle ossa lunghe e dei cardiovascolare sono dovute sia a effetti diretti sul muscolo cardiaco, la cui attività contrattile è esaltata, ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] mediante la scapola e ventralmente tramite la clavicola, il muscolo grande pettorale, inserito tra la clavicola e lo sterno, dalla formazione degli arti. La clavicola è il primo elemento scheletrico a iniziare l'ossificazione, al 2° mese di vita ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] portato tanto alla modificazione della muscolatura assile quanto alla differenziazione di una muscolatura appendicolare, i muscolischeletrici, dividendosi, fondendosi e spostandosi, si sono sviluppati in strutture specializzate, in grado di gestire ...
Leggi Tutto
Complesso delle ossa che contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo, proteggendo i delicati organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli e favorendo, mediante le articolazioni, i movimenti.
Il [...] organi, le ossa assolvono a diverse funzioni: sostenere e muovere passivamente il corpo (attraverso la funzione muscolo-tendineo-legamentosa); proteggere organi delicati (massa cerebrale, occhi, cuore, polmoni, midollo osseo); regolare l’omeostasi ...
Leggi Tutto
Una delle tre strutture cartilaginee presenti nel cinto toracico dei Vertebrati Tetrapodi, durante lo sviluppo: il c. è la struttura posteriore, il precoracoide l’anteriore, l’ epicoracoide le collega. [...] in quasi tutti i Rettili, ove rappresenta l’unico pezzo scheletrico fra sterno e scapola; negli Uccelli manca il precoracoide mentre l’apofisi coracoide della scapola.
Nell’uomo, il muscolo coraco-brachiale, nella regione anteriore del braccio, ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...