OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] il condilo un processo più piccolo, l'epicondilo (epicondylus lateralis); ambedue questi processi servono per dare attacco a muscoli.
Lo scheletro dell'avambraccio è formato da due ossa, l'ulna e il radio. L'ulna (ulna), situata medialmente, presenta ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] si unisce alla colonna vertebrale, ma si appoggia a un pezzo scheletrico, che è ritenuto corrispondente al basipterigio. L'arto libero è vedere vicino.
Per il movimento degli occhi vi sono 4 muscoli retti e 2 obliqui. In molti pesci di fondo i ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] vanno considerati in rapporto con la costituzione atletica e in generale coi tipi morfologici. Più cresce la massa somatica-scheletrica-muscolare e più crescono la forza e la resistenza per i detti esercizî e giuochi. Ma per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] deformare non solo per effetto della gravità, ma perfino per la semplice azione del tono muscolare. Tra le malattie dello scheletro che lo predispongono a deformarsi, oltre alle più frequenti alterazioni rachitiche, meritano particolare attenzione l ...
Leggi Tutto
STEATOPIGIA
Hella Pöch
. La parola indica (dal gr. στέαρ "grasso", e πυγή "natica") un accumulo speciale di masse adipose nella regione glutea e sulle cosce della specie umana. Originariamente l'espressione [...] considerino le figure annesse che riproducono in modo generale il rapporto tra scheletro e contorni del corpo. La fig. 1 mostra in A le Notevole inoltre un accumulo adiposo nel centro, sui muscoli grandi glutei. Sacro e coccige non presentavano alcun ...
Leggi Tutto
MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi, che merita [...] estremamente minuta e debole. Il terzo carattere, proprio dello scheletro dei Marsupiali, riguarda la dentizione: la loro muta dei le vie della respirazione libere, mentre uno speciale muscolo compressore delle mammelle fa defluire il latte materno ...
Leggi Tutto
NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck)
Agostino Palmerini
In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] e piccolo retto posteriore della testa, dal grande e piccolo obliquo, dal muscolo trasverso spinoso, dai muscoli interspinosi e intertrasversarî posteriori del collo. Il piano scheletrico comprende in alto la squama dell'osso occipitale, in basso il ...
Leggi Tutto
POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto")
Agostino Palmerini
Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] dal triangolo tibiale (i due capi del muscolo gastrocnemio); dalla riunione di questi due triangoli risulta la cosiddetta losanga poplitea. Il pavimento (parete anteriore) è formato dal piano scheletrico della regione (in alto la faccia posteriore ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] Accrescimento e sviluppo di alcuni organi e apparati
Apparato scheletrico. - a) Ossificazione. Non tutte le ossa sono funzione è simile a quella dell'adulto. Alla nascita i muscoli dell'occhio non sono controllati dalla volontà e non sono coordinati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di Milano.
Accanto allo studio dell’apparato scheletrico e delle sue modificazioni traumatiche o patologiche, captare le correnti d’azione prodotte dalla contrazione volontaria dei muscoli della mano e del braccio. Elettrodi metallici, introdotti nel ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...