MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore")
Giovanni Battista Queirolo
Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] .; di economizzare con un appropriato regime igienico-dietetico le forze superstiti del miocardio, di stimolare la funzione muscolare del cuore con l'uso dei comuni cardiocinetici, ogni volta che questo si mostri acutamente o cronicamente deficiente ...
Leggi Tutto
scaleno
Muscolo profondo della regione laterale del collo. Si distinguono uno s. anteriore, medio e posteriore. I muscoli s. innalzano le coste e contribuiscono ai movimenti inspiratori, inclinano la [...] di disturbi di natura mista, vascolare e nervosa, all’arto superiore, connessi con un’anomalia d’inserzione del muscolo s. anteriore sulla prima costa e con una malformazione congenita (costa cervicale). I disturbi dipendono dalla compressione e ...
Leggi Tutto
deltoide
Il muscolo più superficiale e più voluminoso della spalla: ricopre l’articolazione scapolo-omerale e dà alla spalla la forma rotondeggiante. Esercita azione abducente ed elevatrice del braccio. ...
Leggi Tutto
peristafilino
Muscolo del rinofaringe. Si distinguono un p. esterno, tensore del velo del palato e dilatatore della tromba di Eustachio, e un p. interno, elevatore del velo del palato e costrittore della [...] tromba di Eustachio ...
Leggi Tutto
splenio
Muscolo della nuca, pari e simmetrico, inserito tra il legamento cervicale posteriore e i processi spinosi della VII vertebra cervicale e delle prime vertebre dorsali; ha l’azione di estendere [...] il capo, rotandolo e inclinandolo lateralmente. ● S. del corpo calloso, l’estrema parte posteriore del corpo calloso ...
Leggi Tutto
sartorio
Muscolo della regione anteriore e laterale della coscia, esteso dalla spina anteriore e superiore del bacino alla parte interna della estremità superiore della tibia. Contraendosi, fa assumere [...] all’arto inferiore la posizione tipica dei sarti, quando appoggiano una gamba sulla coscia dell’altro arto per sorreggere la stoffa che imbastiscono ...
Leggi Tutto
sospensorio
Formazione (muscolo, legamento) che contribuisce alla fissità di un organo. Il s. è anche un apparecchio predisposto per sostenere lo scroto e i testicoli, costituito da un sacchetto di tela [...] con il bordo superiore interno elastico, sostenuto da due strisce di tela che passano dietro le anche e si fissano con una fibbia. È usato in alcune forme di affezioni locali e nell’esercizio di vari sport ...
Leggi Tutto
miocardiosclerosi
Malattia degenerativa del muscolo cardiaco, primitiva o secondaria a cause che provocano la sofferenza e la distruzione delle cellule muscolari; queste vengono sostituite da tessuto [...] fibroso non contrattile. Il quadro clinico è caratterizzato, con diversi gradi di gravità, dal deficit di pompa miocardica e da una disfunzione del riempimento diastolico. La m. primitiva si associa solitamente ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] i due estremi è compreso il corpo della vagina. Le pareti si compongono di uno strato connettivo esterno, di uno strato muscolare, di una mucosa. La v. è irrorata dall’arteria vaginale, ramo dell’arteria ipogastrica; il plesso vaginale è l’insieme ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...