Acromyodi è il nome dato dal Garrod (Proceed. Zoolog. Soc., di Londra, 1870, p. 507) a un gruppo di Uccelli che corrispondono agli Oscines, Polymyodi o Passeres dei varî autori. "Uccello acromiodio è quello [...] nel quale i muscoli della laringe inferiore sono attaccati all'estremità dei semi-anelli bronchiali". Essi vennero ancora divisi in due gruppi, quello degli anormali, o Pseudoscines, con i due generi australiani, Atrichia e Menura, o Uccello lira, l' ...
Leggi Tutto
In anatomia il legamento c. (o membrana c.) e il muscolo c. sono il legamento e il muscolo che rivestono l’articolazione omonima e ne regolano i movimenti di scivolamento e di altalena nei meccanismi [...] della deglutizione e fonazione ...
Leggi Tutto
elettromiografia
Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] . Durante la contrazione volontaria non massimale, si cerca di mettere a fuoco l’UM muovendo lentamente l’ago nel ventre muscolare e cercando di registrare i PUM con la massima ampiezza e la morfologia più costante nel tempo; i PUM si caratterizzano ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] II, 1, p. 838). Un grande progresso ha fatto in questi ultimi anni lo studio delle fibre afferenti che nascono nei muscoli striati. Si distinguono a questo riguardo 4 gruppi di fibre nervose. Al gruppo I appartengono le fibre di maggior diametro (da ...
Leggi Tutto
IMA (sigla di Infarto Miocardico Acuto)
Enrico Barbieri
Necrosi del muscolo cardiaco a seguito di occlusione acuta di un vaso coronarico. Patogenesi. Varie sono le cause di occlusione coronarica. La [...]
L’obiettivo è la riapertura nel più breve tempo possibile del vaso coronarico occluso (secondo l’aforisma «il tempo è muscolo»). La differenziazione elettrocardiografica tra IMA STEMI e IMA NSTEMI guida l’approccio terapeutico. Nel primo caso, se il ...
Leggi Tutto
Flogosi del tessuto muscolare striato, che può colpire un solo muscolo (m. isolata) o più muscoli (➔ polimiosite). Le m. si distinguono in aspecifiche e specifiche. Le prime, divenute molto rare dopo l’avvento [...] ossificante traumatica è una sindrome clinica da metaplasia del connettivo intermuscolare con comparsa di calcificazioni nei muscoli che hanno subito lesioni traumatiche. Rara è la m. ossificante progressiva (o miopatia osteoplastica), caratterizzata ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di formazione situata vicino alle eminenze tenar. Muscolo p. Nome dato da alcuni anatomici al muscolo flessore del quinto dito del piede. ...
Leggi Tutto
tendine L’organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre [...] nota anche come malattia di De Quervain, caratterizzata da ispessimento a manicotto della guaina del t. del muscolo flessore del pollice. Tendinoma Tumefazione rotondeggiante che si costituisce sul moncone prossimale di un tendine reciso. Fissazione ...
Leggi Tutto
dentato
Di organo o formazione che presenta prolungamenti o digitazioni. Muscolo grande d. (o d. anteriore): unisce la scapola alle prime nove o dieci coste, sulle quali s’inserisce con altrettante digitazioni; [...] esplica azione elevatrice sul moncone della spalla e ausiliaria nella inspirazione. Muscoli piccoli d. (posterior-superiore e posterior-inferiore): s’inseriscono da una parte nei processi spinosi vertebrali e dall’altra nelle coste, esplicando azione ...
Leggi Tutto
digitazione
Ciascuno dei prolungamenti di un organo (spec. di un muscolo) che da esso si dipartono in vario numero con una disposizione che ricorda quella delle dita di una mano: per es., le d. dei muscoli [...] dentati, dell’ippocampo. ● Operazione di chirurgia plastica (detta anche falangizzazione), eseguita nel caso di disarticolazione delle dita della mano, in particolare del pollice, mediante la quale i corrispondenti ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...