mioblasto
Cellula muscolare embrionale da cui deriva la fibra muscolare. Ogni muscolo è composto da cellule plurinucleate, le fibre muscolari, lunghe, cilindriche e disposte in parallelo per permettere [...] intercostale esterno, intercostale interno e intercostale profondo, o trasverso del torace; a livello dell’addome fetale, dai muscoli obliquo esterno, obliquo interno e trasverso dell’addome. L’estremità ventrale degli ipomeri dà luogo a una colonna ...
Leggi Tutto
Tendenza al precoce affaticamento dell’apparato visivo, conseguenza di affaticamento del muscolo ciliare per un’ametropia (a. accomodativa), di disturbi dei muscoli estrinseci dell’occhio (a. muscolare), [...] di sindromi neurasteniche (a. nervosa) ...
Leggi Tutto
In anatomia, ciascuno dei prolungamenti di un organo, specie di un muscolo, che si dipartono da esso in vario numero quasi a guisa delle dita di una mano ( d. dei muscoli dentati, d. dell’ippocampo).
Operazione [...] di chirurgia plastica (detta anche falangizzazione), conseguente a disarticolazione delle dita della mano, in particolare del pollice, per cui i corrispondenti metacarpi sono resi indipendenti e articolabili ...
Leggi Tutto
Anatomia
Attributo di organi o formazioni che presentano prolungamenti o digitazioni.
Muscolo grande d. Detto anche d. anteriore, unisce la scapola alle prime 9 o 10 coste, esplica azione elevatrice sul [...] moncone della spalla e ausiliaria nella inspirazione.
Muscoli piccoli d. Detti anche posterior-superiore e posterior-inferiore, s’inseriscono da una parte nei processi spinosi vertebrali e dall’altra nelle coste, esplicando azione inspiratoria.
...
Leggi Tutto
mio-
mio- [Der. del lat. myo-, dal gr. my´s myós "muscolo"] [LSF] Primo elemento di parole composte della biofisica e della fisica medica, nelle quali indica riferimento all'apparato muscolare. ...
Leggi Tutto
dinamometria
Metodo di laboratorio usato per studiare la forza di un muscolo o di un’articolazione; viene utilizzato uno strumento noto come dinamometro che sfrutta la misura della forza necessaria alla [...] deformazione di una molla. La d. è impiegata in ambito sportivo, per valutare le possibili prestazioni di un atleta e per predisporre i programmi di riabilitazione dopo alcuni traumi ...
Leggi Tutto
reinnervazione
Ripristino del controllo nervoso in un organo periferico (placca motrice, muscolo in toto) che ne era stato privato a causa di una lesione del nervo corrispondente. La r. è resa possibile [...] dalla capacità di rigenerazione delle fibre nervose del moncone centrale del nervo, che viene facilitata, a seconda dei casi, da una semplice sutura o da un innesto ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] minime tra maschi e femmine, ma a partire dal decimo anno di età nei maschi si assiste a un più rapido aumento della forza muscolare, con un tasso di incremento annuo del 5-6%. Il massimo della forza viene raggiunto negli uomini tra i 20 e i 22 anni ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, tuberosità ossea dell’estremità superiore dell’omero, che dà inserzione al muscolo sottoscapolare. Il trochite, più voluminoso, dà inserzione ai muscoli sopraspinoso, sottospinoso e [...] piccolo rotondo ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...