Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] e Feil.
A far variare la forma del collo naturalmente intervengono anche gli altri organi contenutivi, oltre che le vertebre e i muscoli. Ma poiché il significato di tali organi è di servire di passaggio (parte della faringe ed esofago per l'apparato ...
Leggi Tutto
sopraclavicolare
Di parte anatomica situata al di sopra della clavicola. Regione s.: zona laterale del collo compresa tra il margine posteriore del muscolo sternocleidomastoideo e quello anteriore del [...] trapezio, e che ha per base la clavicola; vi si trovano importanti stazioni linfoghiandolari e, in profondità, l’apice polmonare, che, tra l’altro, può essere leso dai traumi interessanti la regione. Nervo ...
Leggi Tutto
vinculina
Proteina deputata all’ancoraggio dei filamenti di actina del citoscheletro alla membrana cellulare. La v. è stata rilevata in grande abbondanza soprattutto nel muscolo cardiaco e nelle placche [...] associate alla membrana plasmatica del muscolo liscio. I filamenti di actina sono saldamente ancorati alla membrana cellulare per mezzo dei legami tra v. e actinina, proteina che collega trasversalmente i filamenti di actina. La v. è una delle ...
Leggi Tutto
rettocele
Sfiancamento della parete anteriore del retto (detto anche proctocele) che fa salienza nella cavità vaginale. Frequente nelle donne obese, con lassità muscolo-ligamentosa e nelle pluripare, [...] il r. è dovuto al cedimento dei muscoli del pavimento pelvico (in particolare dell’elevatore dell’ano) e si accompagna in genere a prolasso genitale e a cistocele. Si manifesta clinicamente con senso di peso e di stiramento al perineo; l’esplorazione ...
Leggi Tutto
staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] della cassa del timpano, che s’inserisce sulla testa della staffa.
In medicina, nome di alcuni strumenti di forma simile alla s. da cavallo. S. di sostegno Strumento ortopedico modellato in stecca metallica ...
Leggi Tutto
vasto In anatomia, nome di alcune voluminose formazioni muscolari degli arti, così denominate per le loro cospicue dimensioni: nel braccio, il v. mediale e v. laterale del muscolo tricipite; nella coscia [...] v. mediale e v. laterale del muscolo quadricipite. ...
Leggi Tutto
trasverso
Di organo o di elemento anatomico che si coolloca in posizione trasversale rispetto all’asse principale dell’organismo o rispetto ad altro riferimento interno: muscolo t., muscolo della parete [...] dell’addome, così detto per la disposizione dei fasci muscolari; diametri t. del torace e del bacino, considerati i primi per la valutazione dell’espansibilità toracica e i secondi i per la loro importanza ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] ’uomo le l. (superiore e inferiore) sono costituite da una regione mucosa, eversa, dovuta allo sviluppo della parte marginale del muscolo orbicolare della bocca. La parte del l. ricoperta da mucosa, ma visibile a bocca chiusa, si chiama prolabio. La ...
Leggi Tutto
PETTINIDI (lat. scient. Pectinidae Lam.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi che comprende molte specie marine. Sono forme monomiarie, munite di un grande muscolo adduttore inferiore; [...] con piccolo piede linguiforme, bissifero; mantello provvisto nei margini ispessiti di sottili tentacoli e di occhi bene sviluppati. La conchiglia è subequivalve o equivalve, non aderente, ornata di coste ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] si nota un rallentamento dei battiti cardiaci che pare si debba attribuire a una diretta azione dell'atropina sul muscolo cardiaco. La pressione sanguigna non si modifica notevolmente, o si eleva di poco. Le ghiandole perdono la proprietà di ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...