Si dice di formazione situata subito dietro la mandibola. Processo r. della parotide La porzione della ghiandola che s’approfonda fra la mandibola e il muscolo sternocleidomastoideo. ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] può essere secondario a malattie delle valvole cardiache, ad alterazioni del pericardio o a patologie del muscolo cardiaco (cardiomiopatie primitive). La malattia reumatica è, nel mondo occidentale, sempre meno responsabile di insufficienza cardiaca ...
Leggi Tutto
Tic
Alberto Muratorio
I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, deficit di apprendimento, lievi alterazioni del tono muscolare o dei riflessi osteotendinei. Il decorso è cronico, ma si possono osservare periodi di remissione di mesi ...
Leggi Tutto
In oculistica, il rovesciamento in dentro del margine palpebrale, e quindi anche delle ciglia. Generalmente dovuto a retrazione cicatriziale della palpebra o a spasmo del muscolo orbicolare, è causa di [...] lesioni corneali ecc. a seguito di irritazione meccanica. La cura è per lo più chirurgica nelle forme cicatriziali, spesso incruenta nella forma spastica ...
Leggi Tutto
glossoplegia
Paralisi della lingua, solitamente unilaterale, causata dalla paralisi del nervo ipoglosso (XII paio fra i nervi cranici); tale nervo, esclusivamente motorio, innerva il muscolo genioglosso [...] che fa protrudere la lingua, lo stiloglosso, che ne retrae la radice e l’ipoglosso che ne fa diventare convessa la superficie. L’interruzione completa del nervo ipoglosso provoca g. di un lato della lingua, ...
Leggi Tutto
ipoeccitabilità
Condizione di diminuita reazione agli stimoli: i. sensitiva, nervosa. In partic., i. faradica, i. galvanica, diminuita risposta di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con le correnti [...] viene eseguita per integrare l’indagine clinica dello stato funzionale dei nervi motori e dei muscoli. L’esame elettrodiagnostico deve essere praticato quando si sospetta una interruzione (anatomica o fisiologica) di un nervo motore o una miopatia ...
Leggi Tutto
ipotropia
Varietà di strabismo in cui il globo oculare è deviato verso il basso; si contrappone a ipertropia. L’i. è causata da un’anormalità nel funzionamento del muscolo oculomotore (a carico del muscolo [...] stesso o riguardante il nervo che lo controlla) ...
Leggi Tutto
Anatomo-patologo (n. Oita, Kyushu, 1873 - m. 1952). Durante la sua permanenza a Marburgo, nell'istituto di L. Aschoff (v.), individuò, con quest'ultimo, nel muscolo cardiaco una particolare formazione [...] alla quale fu dato il nome di nodo di Aschoff-T. o nodo di T., la cui scoperta ha permesso un notevole progresso nello studio della fisiopatologia del ritmo cardiaco. In seguito divenne professore di patologia ...
Leggi Tutto
ipertermia
Aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto) (➔ febbre).
Ipertermia maligna
Malattia genetica del muscolo striato che si manifesta [...] cellulari per il calcio con un aumento della concentrazione dello ione nel citoplasma della fibrocellula muscolare. La conseguenza è una contrazione muscolare patologica con elevata produzione di calore, lattati, anidride carbonica, perdita di ATP e ...
Leggi Tutto
Anatomista (Aquila 1838 - Napoli 1914). Insegnò anatomia all'univ. di Napoli (1871). Ricordato per gli studî sul plesso brachiale, sulle circonvoluzioni cerebrali, e sull'attività del muscolo cardiaco. ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...