(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] tutto il collo e la testa e del quale il residuo più manifesto e più esteso è nell'uomo il platysma myoides, un muscolo largo, piatto e sottile, che riveste tutta la parte laterale e anteriore del collo (per ogni metà).
Rispetto ai lemuri e alle ...
Leggi Tutto
reobase
Intensità minima che deve avere una corrente elettrica (soglia d’intensità) per poter stimolare efficacemente un nervo. In termini pratici è la soglia di eccitazione elettrica (espressa in mA) [...] di un muscolo: si ottiene utilizzando in crescendo una corrente continua, fino alla contrazione del muscolo. ...
Leggi Tutto
reobase
Intensità minima che deve avere una corrente elettrica (soglia d’intensità), per poter stimolare efficacemente un nervo. In termini pratici è la soglia di eccitazione elettrica (espressa in mA) [...] di un muscolo: si ottiene utilizzando in crescendo una corrente continua, fino alla contrazione del muscolo. ...
Leggi Tutto
insulinoresistenza
Ridotta sensibilità cellulare all’azione dell’insulina, che ha come esito un minor effetto ipoglicemizzante dell’ormone rispetto a quello atteso. Tale condizione interessa generalmente [...] il muscolo scheletrico, il fegato e il tessuto adiposo. Pur avendo una base genetica, l’i. è influenzata anche da fattori ambientali quali l’eccesso ponderale, l’accumulo di grasso viscerale, la dieta iperlipidica, la scarsa attività fisica. Oltre a ...
Leggi Tutto
trocleare, nervo
Quarto paio dei nervi cranici, detto anche nervo patetico. È un nervo motore somatico, formato da fibre che hanno origine nel mesencefalo dal nucleo trocleare e si distribuiscono al [...] encefalico e si incrocia con le fibre del lato opposto al di sotto della lamina quadrigemina, nel tetto del mesencefalo. Innerva il muscolo obliquo superiore, la cui funzione è quella di abbassare il globo oculare e di farlo ruotare internamente. ...
Leggi Tutto
pisiforme, osso
Piccolo osso del carpo della serie prossimale (paragonato per forma a un pisello), considerato da alcuni autori come un sesamoide sviluppato nel corpo del tendine del muscolo adduttore [...] del mignolo; si articola con l’osso piramidale e dà inserzione al legamento mediale dell’articolazione radio-carpica ...
Leggi Tutto
Dolore a carico di uno o più muscoli o gruppi muscolari, che si presentano contratti e dolenti. Può essere dovuta a malattie infettive, irritazione delle radici nervose, affezioni infiammatorie del muscolo
Per [...] la m. epidemica ➔ Bornholm ...
Leggi Tutto
Fisiologo olandese (Semarang, Indie Olandesi, 1860 - Leida 1927), professore a Leida dal 1886, ideò un galvanometro a corda così sensibile da permettere la registrazione grafica delle correnti d'azione [...] del muscolo cardiaco; esso costituisce appunto l'elemento fondamentale dei primi elettrocardiografi. Per questi suoi studî ebbe nel 1924 il premio Nobel. ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] viene metilato a creatina.
Nell’Uomo la c. è contenuta in tutti gli organi, ma è concentrata soprattutto nel tessuto muscolare, dove viene sintetizzata a partire dagli amminoacidi arginina, glicina e metionina. Un aumento di c. si verifica in alcune ...
Leggi Tutto
Denti c. Situati ai lati degli incisivi, sono quattro, due superiori e due inferiori. La loro corona è di forma conoide; la radice è unica e voluminosa. Nel bambino compaiono tra il 28° e il 34° mese, [...] prima gli inferiori; si cambiano tra il 10° e il 12° anno.
Muscolo c. Piccolo muscolo quadrilatero del labbro superiore che ha l’ufficio di sollevare la connessura labiale. ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...