mastopessi
Intervento di chirurgia plastica della mammella, che viene usato per la correzione della mastoptosi, e consistente nel fissare la mammella alla II-III costola o alla aponeurosi del muscolo [...] gran pettorale. L’intervento mira a eliminare l’eccesso cutaneo e adiposo delle mammelle, a correggerne la forma, a diminuirne il volume, a sollevare il corpo della mammella, a conferire al capezzolo forma ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] dei loro potenziali d’azione, che è compito dell’elettromiografia, fornisce utili informazioni non solo sullo stato funzionale del muscolo, ma anche su quello dei centri e delle vie nervose connesse. Tra i problemi particolari approfonditi da questa ...
Leggi Tutto
È l'aumento di volume delle cavità del cuore, prodotto da un distendimento del muscolo cardiaco oltre i limiti abituali.
Può seguire a tutte le malattie del cuore, specialmente a quelle del muscolo cardiaco, [...] nella iperpiesí essenziale o renale, ecc.
Si conosce una dilatazione acuta del cuore per eccessivi sforzi fisici o emozioni, quando il muscolo è malato e non è più in grado di compensare la replezione eccessiva con l'aumento del volume di scarico. Il ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] , tabe, ecc.). Nelle neuriti del nervo frenico si riscontra spesso un punto doloroso nella regione del collo sui muscoli scaleni, lateralmente allo sternocleidomastoideo, o fra i suoi due capi inferiori. Si conosce anche una paralisi del diaframma ...
Leggi Tutto
(o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscoli sternocleidomastoideo, [...] occipitale e splenio, mentre sulla faccia interna si inserisce, in una profonda incisura (incisura digastrica), il muscolo digastrico. La sua struttura interna è resa spugnosa dalla presenza di numerose piccole cavità piene d’aria (cellule mastoidee) ...
Leggi Tutto
ipociclosi
ipociclòsi [Comp. di ipo- e del gr. ky´klosis "rotazione"] [FME] Nell'ottica medica, riduzione del potere di accomodazione dell'occhio, per irrigidimento del cristallino o perdita di funzionalità [...] del muscolo ciliare. ...
Leggi Tutto
Contrazione muscolare superficiale e localizzata a rapida risoluzione, osservabile nel punto di applicazione di un eccitamento meccanico. È così denominata perché si manifesta con una piccola tumefazione [...] che compare su un muscolo scheletrico dopo una brusca percussione. Il fenomeno si presenta negli stati di malnutrizione (carenza proteica), ipovitaminosi, ipocalcemia ecc., ed è correlato alla contrazione sarcoplasmatica di un certo numero di fibre ...
Leggi Tutto
piridostigmina
Farmaco ad azione simile all’acetilcolina, che agisce inibendo l’enzima colinesterasi, rendendo quindi disponibili maggiori quantità di acetilcolina per i recettori. Agisce a livello della [...] placca neuromuscolare del muscolo scheletrico, negli organi effettori del sistema nervoso autonomo e nella aree corticali e sottocorticali del cervello. A livello oculare provoca miosi e blocco del riflesso di accomodazione; aumenta la motilità e la ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] , servendosi però o di fili di seta o di strisce d'aponeurosi, fissate da un lato all'angolo del relativo muscolo orbicolare e dall'altro al periostio del malare e rispettivamente del frontale. Naturalmente tanto i fili di seta, quanto le striscette ...
Leggi Tutto
SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA (glandula submaxillaris)
Agostino Palmerini
Detta anche ghiandola sottomascellare. È la ghiandola salivare situata sulla faccia interna della mandibola nella loggia sottomascellare [...] (spazio compreso fra i due ventri del muscolo digastrico); è di forma prismatica, triangolare; il suo canale escretore è il dotto di Wharton (ductus submaxillaris Whartoni) che sbocca ai lati del frenulo linguale sull'apice della caruncula lingualis. ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...