dorsale
Riferito a organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (ventrali), o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna [...] vertebrale; muscolo grande d., muscolo della regione posteriore del tronco; nervi d., le dodici paia dei nervi spinali che fuoriescono dal rachide in corrispondenza del suo tratto toracico e danno origine ai nervi intercostali; radice d., una delle ...
Leggi Tutto
Dal greco βλέφαρον «palpebra», primo elemento di parole composte della terminologia scientifica derivate modernamente dal greco, nelle quali indica relazione con le palpebre.
Blefarite Infiammazione cronica [...] o di entrambi i lati per la perdita dei movimenti di elevazione. Può essere dovuta a congenito difetto di sviluppo del muscolo elevatore della palpebra oppure a lesione neurologica. Nei casi più frequenti è dovuta a paralisi del nervo facciale o a ...
Leggi Tutto
sfenopalatino, ganglio Piccolo ganglio nervoso (detto anche ganglio di Meckel), annesso al nervo mascellare e situato nella fossa pterigo-mascellare; fornisce i nervi sensitivi per il palato nonché il [...] nervo motore per il muscolo elevatore del velo palatino. ...
Leggi Tutto
È una grave alterazione anatomica diffusa del muscolo del cuore, per la quale il tessuto del miocardio è sostituito da zolle più o meno numerose di un connettivo cicatriziale, duro, fibroso. Queste zolle [...] sono più numerose nella parete del ventricolo sinistro, specialmente alla punta. L'alterazione compromette anche l'endocardio sottostante e il pericardio soprastante ed è una delle cause più note delle ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La stimolazione ripetitiva
La stimolazione ripetitiva (SR) è una metodica di neurofisiologia clinica che studia la trasmissione neuromuscolare [...] non raggiunge il valore soglia non si genera il potenziale muscolare e si manifesta un blocco della TNM. Il blocco della a frequenza di 3 Hz. Si fa quindi contrarre in modo massimale il muscolo per 30 secondi e si ripete la SR a 3 Hz ogni minuto per ...
Leggi Tutto
Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino [...] rivestono. Tra queste sono da ricordare l’abbondante tessuto adiposo sottocutaneo, i muscoli glutei, il muscolo tensore della fascia lata, il muscolo piriforme, il muscolo otturatore interno, i gemelli e il quadrato del femore.
L’ articolazione dell ...
Leggi Tutto
sottoscapolare In anatomia, si dice di organo o formazione che ha sede o rapporto con la faccia profonda della scapola. L’arteria s. (o scapolare inferiore) è ramo collaterale dell’arteria ascellare. Il [...] muscolo s. s’inserisce sulla fossa sottoscapolare e sull’estremo superiore dell’omero. ...
Leggi Tutto
quadrigeminismo
Ritmo cardiaco caratterizzato dalla presenza di un’extrasistole ogni tre battiti normali (sinusali). Il ritmo quadrigemino può costituire un fenomeno elettrico isolato o rappresentare [...] l’epifenomeno di una sofferenza (generalmente ischemica) del muscolo cardiaco. ...
Leggi Tutto
amminopeptidasi (o aminopeptidasi)
Enzima che idrolizza il legame adiacente all’α-amminogruppo terminale nei peptidi. Sono a. l’amminopolipeptidasi, l’amminotripeptidasi, la leucina amminopeptidasi. Le [...] a. sono presenti nel rene, nel fegato, nel muscolo, nel siero, nella mucosa intestinale; le a. dell’intestino tenue determinano la conversione dei peptidi derivanti dalle proteine alimentari in amminoacidi. ...
Leggi Tutto
Sesto paio di nervi cranici; ha origine nel ponte di Varolio, al disotto del pavimento del IV ventricolo, fuoriesce dall’encefalo in corrispondenza del solco bulbo-protuberanziale e raggiunge attraverso [...] la fessura orbitaria il muscolo retto esterno. La sua paralisi determina l’impossibilità di ruotare il globo oculare all’esterno ed è denunciata da una particolare forma di diplopia. ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...