In biochimica, enzima transferasi, presente nelle cellule del tessuto muscolare, che permette la formazione di una molecola di ATP (e una di AMP) da due di ADP. L’attività della m. è massima nel muscolo [...] in contrazione e porta a una complessiva diminuzione della carica energetica con conseguente stimolo delle vie metaboliche deputate alla produzione di ATP ...
Leggi Tutto
mioedema
Contrazione muscolare superficiale e localizzata, a rapida risoluzione, osservabile nel punto di applicazione di un eccitamento meccanico. È così denominata perché si manifesta con una piccola [...] tumefazione che compare su di un muscolo scheletrico dopo una brusca percussione. Il fenomeno si presenta negli stati di malnutrizione (carenza proteica), ipovitaminosi, ipocalcemia, ecc., ed è correlato alla contrazione sarcoplasmatica di un certo ...
Leggi Tutto
Neuroni delle corna anteriori del midollo spinale, di piccole dimensioni, i cui cilindrassi innervano le fibre muscolari che decorrono nel fuso, facilitando gli impulsi afferenti dalle terminazioni neuromuscolari [...] a eccitare i motoneuroni alfa dello stesso muscolo. ...
Leggi Tutto
Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note [...] sono l’ovalbumina e la conalbumina del bianco d’uovo, le sieroalbumine del plasma, i miogeni del muscolo e le a. di cereali come frumento e orzo. Per il loro carattere anfotero le a. possono dare sali sia con gli acidi sia con le basi; si combinano ...
Leggi Tutto
In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo; i p. sono situati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare del labirinto [...] della posizione e dell’atteggiamento del corpo e delle sue parti e intervengono nella regolazione e nella distribuzione del tono muscolare. Rientrano fra i p. i fusi neuromuscolari, gli organi muscolo-tendinei di Golgi e i corpuscoli di Pacini. ...
Leggi Tutto
Nell'occhio la coroidea (v.) si continua anteriormente col corpo cigliare. Questo s'inizia alla regione equatoriale con una porzione sottile, appiattita, detta orbicolo o collaretto cigliare di due millimetri [...] di altezza, indi s'allarga nel corpo cigliare propriamente detto, formato dai processi cigliari e dal muscolo cigliare. Quest'ultimo che ne costituisce la parte esterna, risulta di due porzioni: la più esterna a fibre in direzione meridionale, detta ...
Leggi Tutto
sopraventricolare
Di fenomeno cardiaco la cui origine è al di sopra dei ventricoli: extrasistole s.; tachicardia sopraventricolare. La terminologia è legata all’origine degli impulsi elettrici che si [...] dipartono dall’atrio e depolarizzano il muscolo cardiaco. Se il fenomeno patologico ha sede in quest’area, viene definito a insorgenza sopraventricolare. Tachicardia parossistica s.: alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad alta frequenza, con ...
Leggi Tutto
Guthrie, George James
Chirurgo inglese (Londra 1785 - ivi 1856). Medico nel Westminster hospital (1827-41), prof. di anatomia e chirurgia (1828-31) e più volte presidente del Royal college of surgeons. [...] A lui si debbono contributi in traumatologia, sulla chirurgia delle arterie, degli organi urinari, degli occhi, delle ernie. Muscolo di G.: muscolo traverso profondo del perineo o muscolo di Santorini. ...
Leggi Tutto
neurectomia
Intervento chirurgico di asportazione di un nervo o di un suo tratto: si esegue su nervi sensitivi in caso di nevralgie ostinate, o su nervi motori al fine di abolire l’attività contrattile [...] del muscolo corrispondente. ...
Leggi Tutto
Proteina che lega l’actina (➔) presente nel citoplasma delle cellule dei Vertebrati. Nelle cellule muscolari, partecipa al legame dei filamenti di actina con i dischi Z o, assieme alla vinculina, con la [...] struttura equivalente del muscolo liscio. È presente anche nelle cellule non muscolari: quando alcune cellule mobili si attaccano saldamente al substrato si formano fibre di stress, contenenti actina, a. e miosina. Queste fibre partecipano all’ ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...