Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] con una tecnica perfetta i più fini rilievi normali della mucosa alimentare, e sempre poi i suoi movimenti e quelli della tonaca muscolare che fa parte della parete, e il tempo che il viscere cavo impiega a svuotare il suo contenuto opaco, e i ...
Leggi Tutto
Oddi, Ruggero
Anatomista e chirurgo (Perugia 1864 - Tunisi 1913). Direttore dell’istituto di fisiologia dell’univ. di Genova (1894-1900). Trasferitosi in Africa, lavorò nel servizio medico delle colonie [...] belghe. Sfintere di O. (o sfintere del coledoco): muscolo breve di forma anulare situato allo sbocco del coledoco nella parete duodenale (ampolla di Vater). ...
Leggi Tutto
miosina
Proteina motrice coinvolta nei vari meccanismi di movimento cellulare. È una proteina con massa molecolare di 460 kDa in grado di assemblarsi a formare filamenti che acquistano l’aspetto dei [...] nella regolazione enzimatica, costituiscono i ponti trasversali che connettono i filamenti di actina e miosina. La miosina del muscolo rappresenta solo un membro di un’ampia famiglia di proteine nota come la superfamiglia delle miosine, proteine ...
Leggi Tutto
sopraspinoso
Formazione situata al di sopra di un processo spinoso (delle vertebre, della scapola). Legamento s.: cordone fibroso che si estende dall’una all’altra estremità della colonna vertebrale, [...] aderendo intimamente all’apice di ciascun processo spinoso. Muscolo s.: di forma triangolare, è esteso dalla scapola all’estremo superiore dell’omero; la sua contrazione permette l’elevazione del braccio. Fossa s.: la porzione della superficie ...
Leggi Tutto
Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura.
Botanica
Le i. sono provocate [...] nelle intumescenze ecc.
Medicina
Si distinguono le i. funzionali o da lavoro (i. cardiaca nei vizi valvolari e nell’ipertensione; i muscolare nel muscolo allenato), i. infiammatorie, o congestive, i. da disordini qual è quella dell’acromegalia ecc. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Arteria c. cardiaca (o atrio-ventricolare) Ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro.
Arteria c. iliaca Ramo dell’arteria iliaca [...] e al deltoide.
Nervo c. (o ascellare) Una delle branche terminali del plesso brachiale, di natura mista, innerva i muscoli piccolo rotondo e deltoide e, con la parte sensitiva, l’area cutanea del moncone della spalla.
Linguistica
Accento c. Segno ...
Leggi Tutto
staffa
Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano (s., incudine e martello); è costituito da una testa, che si articola con l’incudine, da una base, in rapporto con la finestra [...] ovale, e da due branche che uniscono la testa alla base. Muscolo della s.: esile muscolo fusiforme della cassa del timpano, che si inserisce sulla testa della s. e contraendosi determina uno spostamento della catena degli ossicini, che a sua volta ...
Leggi Tutto
pilastro
Formazione anatomica di tessuto mucoso, muscolare o fibroso, che delimita cavità o serve di sostegno ad altre strutture. P. tonsillari, pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia [...] tonsillare; p. del diaframma, i fasci di questo muscolo che si inseriscono sulla parte anteriore delle vertebre. ...
Leggi Tutto
tioforasi In biochimica, enzima ubiquitario che catalizza la trasformazione di un acido grasso a catena corta nel corrispondente acil-CoA derivato, mediante la reazione di trasferimento: succinil−S−CoA+R−COOH⇄acido [...] succinico + RCO−S−CoA.
In particolare, nel muscolo scheletrico e cardiaco, la reazione catalizzata dalla t. è molto importante per il controllo dei corpi chetonici circolanti, che possono, così, essere utilizzati per scopi energetici. Infatti, la t. ...
Leggi Tutto
RADIALE, NERVO
Agostino PALMERINI
Giovanni MINGAZZINI
. È una delle branche più importanti del plesso brachiale (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 636, fig. 25); nasce con un tronco comune al nervo circonflesso, [...] tricipite, un ramo per il vasto interno del tricipite, un ramo per il vasto esterno del tricipite e per il muscolo anconeo, un ramo cutaneo esterno che si distribuisce alla pelle della regione posteriore dell'avambraccio, un ramo (non costante) per ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...