• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1143 risultati
Tutti i risultati [1143]
Medicina [526]
Anatomia [191]
Biologia [153]
Patologia [125]
Fisiologia umana [71]
Zoologia [71]
Biografie [68]
Chimica [55]
Biochimica [46]
Fisica [44]

cardioplegia

Dizionario di Medicina (2010)

cardioplegia (➔ paralisi cardiaca). Cessazione transitoria dell’attività contrattile del cuore impiegata nel corso di interventi di cardiochirurgia. La c. viene ottenuta mediante infusione nel circolo [...] di potassio, spesso addizionate con sangue. Consente di eseguire interventi cardiochirurgici a cuore fermo, proteggendo contemporaneamente il muscolo cardiaco dai danni ischemici dovuti all’interruzione del flusso ematico nelle arterie coronarie. ... Leggi Tutto

adrenalina

Enciclopedia on line

Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, di formula (OH)2C6H3CHOHCH2NHCH3, detto anche epinefrina. Insieme alla noradrenalina, viene liberata in corrispondenza delle terminazioni nervose della maggior [...] pressione arteriosa e della frequenza cardiaca e accelera la glicogenolisi nel muscolo e nel fegato, con conseguente iperglicemia e aumento di acido lattico nel muscolo; inoltre negli adipociti induce un aumento della lipolisi. La stimolazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GHIANDOLE SURRENALI – BRONCODILATATRICI – ACIDO LATTICO – NORADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adrenalina (4)
Mostra Tutti

ptosi

Enciclopedia on line

In medicina, abbassamento di un organo dalla sua sede normale, e in particolare degli organi addominali (rene, stomaco, intestino ecc.) che si spostano in basso, per rilasciamento o allungamento dei mezzi [...] differenti eziologie: meccanica (conseguente a processi patologici), miogena (associata a malattie muscolari generali o strettamente oculari), neurogena (per deficit del muscolo elevatore della palpebra), traumatica (dovuta a lesioni traumatiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO – STOMACO – RENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ptosi (2)
Mostra Tutti

fronte

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] e fa parte anche dello scheletro della faccia, concorrendo alla formazione delle cavità orbitarie e nasali. Il muscolo frontale s’inserisce in alto sul margine anteriore dell’aponevrosi epicranica (galea capitis) e in basso sul contorno superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – CAVITÀ ORBITARIE – LUOGO GEOMETRICO – FRONTE OCCLUSO – PRECIPITAZIONI

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] , quindi atte a favorire gli scambî. Il calibro dei capillari è assai variabile; i più piccoli, come quelli dei nervi, dei muscoli, della retina possono avere un diametro di circa 5 μ; nei più grandi, come quelli dei villi placentari, il diametro può ... Leggi Tutto

sopracciliare

Dizionario di Medicina (2010)

sopracciliare Di parte anatomica situata nella zona occupata normalmente dalle sopracciglia. Regione s.: si trova ai due lati della linea mediana tra la fronte e le palpebre; superficialmente vi corrispondono [...] , in profondità i seni ossei frontali. Arcata s.: sporgenza arcuata del cranio osseo in corrispondenza della regione s.; muscolo s., o corrugatore del sopracciglio: è situato sulla porzione mediale dell’arcata s. ed è innervato dal nervo facciale ... Leggi Tutto

movimento

Dizionario di Medicina (2010)

movimento Tommaso Pizzorusso Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] a tre leggi principali: in primo luogo il risultato finale di un m. viene prefigurato a prescindere da quale gruppo di muscoli o arto viene impiegato per ottenerlo. Per es., è possibile imparare a scrivere con entrambe le mani o addirittura con i ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON – TRATTO CORTICOSPINALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE

ciclo delle purine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo delle purine Anna Atlante Sequenza ciclica di reazioni nella quale si ha produzione di ammoniaca dall’AMP secondo le reazioni seguenti: (a) AMP+H2O→IMP+NH3; (b) IMP+GTP+aspartato→adenilsuccinato+GDP+Pi; (c) [...] adenilsuccinato→AMP+ umarato. Il ciclo è attivo in tutti gli organi, ma essenzialmente nel muscolo. Gli enzimi che catalizzano le reazioni del ciclo sono: (a) adenilato deaminasi; (b) adenilsuccinato sintetasi; (c) adenilsuccinasi. Essi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

ascella

Enciclopedia on line

Anatomia Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo [...] anche un apice tronco – situato in alto e profondamente e delimitato dalla prima costa, dalla clavicola, dal muscolo succlavio, dal processo coracoideo e dal legamento coracoclavicolare – e 4 pareti: una anteriore, costituita dalla faccia posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – PEDUNCOLI – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascella (2)
Mostra Tutti

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] simile al potassio (v. Bradley-More e altri, 1975) e, dopo essere entrato in circolo, si accumula a livello del muscolo cardiaco. La sua distribuzione iniziale in quest'organo sembra seguire molto da vicino la perfusione del medesimo (v. Strauss e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 115
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali