• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1143 risultati
Tutti i risultati [1143]
Medicina [526]
Anatomia [191]
Biologia [153]
Patologia [125]
Fisiologia umana [71]
Zoologia [71]
Biografie [68]
Chimica [55]
Biochimica [46]
Fisica [44]

desmosoma

Dizionario di Medicina (2010)

desmosoma Giunzione specializzata, detta anche d. puntiforme o macula adhaerens, che si forma fra le cellule all’interno dei tessuti e che consente a gruppi di cellule di funzionare come unità strutturali. [...] plasmatica. La placca serve come sito di ancoraggio per i filamenti intermedi (di cheratina negli epiteli, di desmina nel muscolo cardiaco). Le membrane plasmatiche delle cellule unite da d. puntiformi sono fra loro parallele e separate da uno spazio ... Leggi Tutto
TAGS: FILAMENTI INTERMEDI – MEMBRANA PLASMATICA – MACULA ADHAERENS – EPITELI – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desmosoma (1)
Mostra Tutti

starnuto

Dizionario di Medicina (2010)

starnuto Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione, seguita da una rapida espirazione attraverso le vie nasali, resa più o meno rumorosa dall’urto della colonna d’aria contro [...] le fauci e le coane. Queste ultime, dapprima chiuse (soprattutto per il sollevamento del palato molle e la contrazione del muscolo costrittore della faringe), si aprono poi violentemente provocando, per contrazione di vari gruppi muscolari, tra cui i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su starnuto (2)
Mostra Tutti

ionoforesi

Dizionario di Medicina (2010)

ionoforesi Forma di terapia che sfrutta il passaggio, attraverso la cute integra, di ioni di sostanze medicamentose, liberati, per effetto elettrolitico, dal passaggio di una corrente galvanica. Si realizza [...] di un apparecchio generatore di corrente galvanica. Affezioni dolorose dell’apparato muscolo-scheletrico, derivanti da patologia ossea, articolare, muscolare (lombalgie, strappi muscolari) possono essere trattate con vantaggio clinico derivante dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionoforesi (1)
Mostra Tutti

sotalolo

Dizionario di Medicina (2010)

sotalolo Farmaco beta-bloccante non selettivo per il trattamento delle aritmie cardiache, usato anche in alcune forme di ipertensione. Il s. agisce attraverso l’induzione di un’inibizione a livello dei [...] recettori beta del sistema adrenergico, individuabili a livello del cuore. Ha effetti positivi sulla riduzione della gittata cardiaca, migliorando il lavoro del muscolo cardiaco. ... Leggi Tutto
TAGS: GITTATA CARDIACA – MUSCOLO CARDIACO – IPERTENSIONE – ARITMIE – FARMACO

abduzione

Enciclopedia on line

Filosofia Il sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, mentre la premessa minore è probabile, per cui anche la conclusione è soltanto probabile. Fisiologia Il movimento di allontanamento di un arto [...] della cornea rispetto a un centro di rotazione situato sull’asse antero-posteriore del globo oculare, 2 mm dietro il suo punto di mezzo. Si chiamano abduttori i muscoli che hanno per azione principale il movimento di a.: abduttore lungo del pollice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PIANO SAGITTALE – GLOBO OCULARE – AVAMBRACCIO – SILLOGISMO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abduzione (2)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] -2 μg di noradrenalina per g di tessuto, mentre il polmone possiede solo 1/10 di questa quantità e il muscolo scheletrico ancora meno. Un contrasto particolarmente evidente si osserva negli organi genitali maschili; infatti il testicolo è quasi privo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

piramidale

Dizionario di Medicina (2010)

piramidale Riferito a organi e formazioni di diversa natura che richiamano alla mente la forma della piramide. Cellule p.: uno dei tipi più caratteristici delle cellule nervose della corteccia cerebrale; [...] hanno volume relativamente piccolo, quelle del penultimo strato hanno dimensioni maggiori (cellule giganto-p.). Muscolo p.: formazione muscolare incostante, che si inserisce sul pube e sulla linea alba; contraendosi tende la fascia laterale ... Leggi Tutto

pollachiuria

Dizionario di Medicina (2010)

pollachiuria Aumento di frequenza delle minzioni senza aumento della quantità di urina. Si distinguono: una p. con urine limpide, dipendente da malattie renali (deficit di concentrazione e di riassorbimento [...] dovuta a una diminuita capacità vescicale, per compressione della vescica da parte di organi pelvici, per ipertonia del muscolo deflussore vescicale, ecc.; una p. con urine torbide, espressione di uno stato infettivo delle vie urinarie (cistite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pollachiuria (2)
Mostra Tutti

ossifluente, ascesso

Dizionario di Medicina (2010)

ossifluente, ascesso Ascesso derivante dalla fusione di un focolaio osseo, per lo più tubercolare che, attraverso guaine aponeurotiche o interstizi muscolari, tende a migrare dalle regioni profonde, [...] , secondo la legge di gravità, per affiorare in determinate sedi superficiali di elezione. Così, un ascesso o. della colonna lombare, attraverso la guaina del muscolo psoas, discende e si estrinseca a livello della coscia, nel triangolo di Scarpa. ... Leggi Tutto

corpo ciliare

Dizionario di Medicina (2010)

corpo ciliare Struttura della parte anteriore (strato medio) del bulbo oculare, che giunge fino all’iride. Ha forma anulare ed è formato da tessuto connettivo, che anteriormente, in corrispondenza dell’iride, [...] ha struttura radiale formando i processi ciliari. È rivestito da cellule che esternamente sono pigmentate e secernono l’umor acqueo. Contiene il muscolo ciliare, che insieme alla zonula ciliare serve all’accomodazione. ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ACCOMODAZIONE – BULBO OCULARE – IRIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 115
Vocabolario
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali