perimiosite
Processo flogistico acuto o cronico del perimisio. Conseguente generalmente a una forma di miosite (reumatica, virale o più raramente batterica), la p. è caratterizzata nelle forme acute [...] da edema e da infiltrazione leucocitaria e, nelle forme croniche, da ispessimento e poi da retrazione fibrosclerotica delle guaine, responsabili dell’ipotrofia e delle deformità del muscolo corrispondente. ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] , per esempio, è identica nei due casi.
Anche le leggi della meccanica sono rispettate dalla macchina animale. Nel caso di un muscolo scheletrico si osserva che più esso è grosso, ossia più estesa è la superficie di sezione, e più esso è suscettibile ...
Leggi Tutto
In anatomia, relativo al bacino.
Le arterie i. sono le arterie che irrorano la regione del bacino. L’arteria i. comune o primitiva nasce dall’aorta, al livello della quarta vertebra lombare, e si estende [...] : ricoperta dal peritoneo e dall’uretere, che la incrocia a X, decorre lungo la quinta vertebra lombare e sul margine interno del muscolo psoas. L’arteria i. primitiva si divide in due rami: i. interna e i. esterna. L’arteria i. esterna si estende ...
Leggi Tutto
Sesto paio dei nervi cranici (detto anche oculo-motore esterno), appartenente al gruppo dei nervi motori del globo oculare. L'origine apparente è nel solco bulbo-protuberanziale, quella reale in due nuclei [...] (principale e accessorio) al disotto del pavimento del quarto ventricolo; penetra nell'orbita attraverso la fessura sfenoidale e termina nel muscolo retto esterno dell'occhio (v. anche cranici, nervi; diplopia). ...
Leggi Tutto
cristallino
Guido Maria Filippi
Struttura trasparente, discoidale, biconvessa, di natura proteica, situata nel globo oculare, destinata a deviare i raggi luminosi sulla retina.
Funzionamento del cristallino
Il [...] dal legamento sospensore. Al tempo stesso cooperano in modo determinante alla funzione del c. la sua stessa elasticità e il muscolo ciliare. Il c., proprio grazie alla sua elasticità, se non sottoposto a trazioni tende ad assumere un aspetto globoso ...
Leggi Tutto
rabdomiolisi
Distruzione del tessuto muscolare striato determinata da cause varie (infettive, tossiche, farmacologiche, ecc.). Clinicamente si manifesta con dolori muscolari e intensa astenia. Gli esami [...] (enzima liberato con la distruzione dei miociti), e segnatamente del suo isoenzima MM (la forma specifica del muscolo scheletrico). Il quadro clinico può complicarsi con l’insorgenza di insufficienza renale. La terapia mira innanzitutto alla ...
Leggi Tutto
Agraria
Si dice della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da lasciare tra di loro spazi vuoti piuttosto considerevoli. [...] determina nel terreno, è molto favorevole alla vegetazione.
anatomia Legamento l. (o legamento di Gimbernat) Porzione riflessa dell’aponeurosi del muscolo grande obliquo dell’addome.
Per lo spazio l. di una funzione analitica in matematica, ➔ spazio. ...
Leggi Tutto
GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek)
Gaetano PARLAVECCHIO
Giulio CHIARUGI
Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] due lati possono spingerla con forza al di fuori, come nel fischiare e nel suonare strumenti a fiato. A quella superficie del muscolo che guarda verso il vestibolo della bocca è applicata la mucosa propria di questa cavità, che in alto e in basso si ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] distanza di 8 mm, quello inferiore di 6 mm, quello mediale di 5 mm e quello laterale di 7 mm. Il muscolo obliquo superiore ha inizio posteriormente alla zonula di Zinn e, dopo aver sfiorato la faccia superiore del bulbo oculare, raggiunge un anello ...
Leggi Tutto
MCG (magnetocardiografia)
Sergio Pagano
Tecnica diagnostica medica non invasiva per la registrazione dell’attività elettrica del cuore. A differenza della elettrocardiografia (ECG), universalmente utilizzata [...] elettrica del cuore, la MCG registra il campo magnetico generato dalle correnti responsabili della contrazione del muscolo cardiaco. Per fare ciò vengono utilizzati dei sensori magnetici estremamente sensibili, realizzati con circuiti superconduttori ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...