FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] labio-gengivale inferiore nei Mammiferi, in Monitore zoologico ital., XI (1900), pp. 145-47; Note critico-bibliografiche sul muscolo sterno-cleido-mastoideo, ibid., XII (1901), pp. 16-23; Le pieghe laterali del solco vestibolare superiore della bocca ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] il C. studia l'anatomia della laringe (è la parte più interessante) e l'importanza degli organi della fonazione. L'analisi dei muscoli della laringe segna un notevole progresso rispetto agli studi di Vesalio e Fuchs, e in certi casi apre la strada a ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] nazionale dei Lincei, s. 8, XXII [1957], pp. 664-666, in collab. con A. Corsi); i successivi studi sulla fatica muscolare, che formarono l'oggetto della sua tesi di laurea, gli consentirono di dimostrare che l'apporto di ossigeno operato dalla ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] allievi, con opportune modifiche, per lo studio di vari tipi di tessuti. Veratti si concentrò sulla struttura del muscolo in diverse specie animali (oltre ai mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci crostacei e insetti). Ricerche di questo tipo ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] da tali ricerche derivarono poi quelle sull'origine miogena o neurogena dell'automatismo del cuore e dell'eccitazione dei muscoli lisci. Al B. si debbono le ricerche sulla funzione emocatatonica della milza, che costituirono la base per gli ulteriori ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] dell'uomo: in base all'accurato esame della forma delle ossa che compongono la volta plantare e dell'attività dei muscoli che su queste si inseriscono, egli sostenne che la caratteristica conformazione della volta stessa e il risultato delle continue ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] . e nat., s. 8, XVI (1954), pp. 386-388 (in coll. con A. Amici); Azione della simpamina sul preparato neuromuscolare e sul muscolo curarizzato di rana, in Boll. della Soc. ital. di biologia sperimentale, XXX (1954), pp. 834 s. (in coll. con A. Amici ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] occhio; ossa del cranio che concorrono a formare le orbite; orecchio staccato dal capo con relative ghiandole e muscoli; ossa e muscoli dell’orecchio, membrana del timpano; osso temporale e cartilagine dell’orecchio; ossa del cranio; volto dell’uomo ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] , ibid., p. 243). Meritano di essere ricordate ancora due interessanti osservazioni anatomiche del G.: l'identificazione del muscolo cremastere come entità autonoma, costituito da un fascio interno e inferiore e uno esterno e superiore, in contrasto ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] ’ipotesi già avanzata nel XVII secolo dal medico inglese Francis Glisson. In effetti, Oddi osservò e descrisse un muscolo di forma anulare (lo sfintere dell’ampolla epaticopancreatica) che svolgeva proprio questa funzione. Esaminò la struttura dello ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...